TOP TALENTI HELLAS VERONA I° SEMESTRE 2022
LEGENDA
NE: New Entry – Up: In Salita – Down: In discesa – =: Stabile – (n°):Posizione analisi precedente
1 – Ivan Ilic – Serbia 2001 – Centrocampista = (1°)
Ovvia conferma per il bravo serbo, buona stagione come del resto quella della squadra di Tudor. Seconda affermazione, primo scaligero a centrare l’impresa! 2 GOL 5 ASSIST (Voto alla stagione 7)
2 – Panagiotis Retsos – Grecia 1998 – Difensore Centrale NE
Ha giocato pochissimo anche perché non era facile inserirsi in un contesto che funzionava. Però i 52′ in un semestre sono una miseria, per questo ha voto negativo e va Dietro la Lavagna. Però parliamo di un centrale di buone doti che ha grande esperienza internazionale, sicuramente superiore agli altri talenti che nella prossima stagione può fare molto bene. (Voto alla stagione 5)
3 – Nicolò Casale – Italia 1998 – Difensore Centrale = (3°)

Continuità, buon rendimento e ben 36 partite su 38 giocate. Buona la sua crescita. 2 ASSIST (Voto alla stagione 6.5)
4 – Lorenzo Montipò – Italia 1996 – Portiere DOWN (2°)
Stagione molto regolare, buona conferma in Serie A. 4 CLEAN SHEET (Voto alla stagione 7)
5 – Fabio Depaoli – Italia 1997 – Terzino Destro NE
Buon semestre in prestito dalla Samp, ha fatto bene dando una mano e giocando con continuità. 1 GOL 2 ASSIST (Voto alla stagione 6.5)
– Diego Coppola NG
– Mattia Florio NG
– Filippo Terracciano NG
– Mateusz Praszelik NG
– Ivor Pandur 6
– Gianluca Frabotta NG
– Kevin Ruegg NG
– Matteo Cancellieri 6.5
– Bosko Sutalo 6
– Martin Hongla 6
NUOVI TALENTI per il Verona!
– Diego Coppola – Italia 2003 – Difensore Centrale
Colosso di grande forza, alto, esplosivo, ha anticipo, contrasto, colpo di testa, fisicamente è già pronto per i Pro. Magari da affinare tecnicamente perché non sempre ha eleganza
– Tochi Chukwuani – Danimarca 2003 – Centrocampista
Interno interessante, è alto (1.87), ha fisico molto atletico, ha corsa, sa giocare la palla, ha tecnica, sa inserirsi, sa verticalizzare. Bel colpo del Verona che lo ha preso a zero
– Mateusz Praszelik – Polonia 2000 – Trequartista
Trequartista che ha buon fisico, tecnica, sa dribblare, ha lancio, buon piede. Ricorda Barak
– Lubomir Tupta – Slovacchia 1998 – Attaccante
Abbastanza veloce, molto bene a livello tecnico, buon controllo di palla, ha buon tiro e sa muoversi correndo anche sulla linea del fuorigioco. 2 GOL in B in Italia, in Serie A non ha ancora svoltato e ormai ha 24 anni. Il numero dei GOL è un problema perché seppur di buona fattura ne ha fatti pochi anche in Repubblica Ceca in prestito allo Slovan Liberec
– Elia Boseggia – Italia 2004 – Portiere
Non alto ma molto agile, da vedere sulle prese ed in uscita, molto reattivo tra i pali
– Adama Sane – Senegal 2000 – Attaccante
Non alto ma agile ed esplosivo, bravo anche di testa, ha buon tiro, rapidità, sa dribblare. Ad ora è un po’ in un limbo dopo il prestito al Latina, 5 GOL e 3 ASSIST anche se ha giocato con continuità
– Filippo Terracciano – Italia 2003 – Centrocampista
Mediano di posizione, ha fisico, tackle, contrasto, lancio e tecnica. Può crescere
– Christian Pierobon – Italia 2002 – Centrocampista
Interno di qualità, ha buon fisico, ha dribbling e sa verticalizzare, piede preciso
– Mattia Florio – Italia 2003 – Attaccante
Tecnica, rapidità, piede, bravo sulle punizioni, sa servire i compagni. Piccolo e leggero, molto vitale
– Philip Yeboah – Ghana 2002 – Centravanti
Non alto ma esplosivo, ha controllo, velocità, progressione, sa aprire il gioco, è bravo in area di rigore, sa fare la sponda e sa far gol anche di testa. Per lui è il momento di provare ad andare in una prima squadra
– David Flakus Bosilj – Slovenia 2002 – Ala-Attaccante
Buon fisico, è un attaccante esterno che ha tecnica, buonissimo cambio di passo, tiro, sa servire i compagni. Anche per lui è d’obbligo un’esperienza magari in B
Albo d’Oro (semestrale)
2015 – Nico Lopez – 1993 – Uruguay
2015 – Jacopo Sala – 1991 – Italia
2016 – Pierluigi Gollini – 1995 – Italia
2017 – Daniel Bessa – 1992 – Italia
2018 – Moise Kean – 2000 – Italia
2019 – Sofyan Amrabat – 1996 – Marocco
2020 – Marash Kumbulla – 2000 – Albania
2020 – Mattia Zaccagni – 1995 – Italia
2021 – Federico Dimarco – 1997 – Italia
2021 – Ivan Ilic – 2001 – Serbia
2022 – Ivan Ilic – 2001 – Serbia
Dietro la Lavagna (semestrale)
– Panagiotis Retsos – 1998 – Grecia
Hall of Fame (semestrale – da anni 80)
2020 – Hans-Peter Briegel – 1955 – Germania
2020 – Preben Elkjaer-Larsen – 1957 – Danimarca
2021 – Roberto Tricella – 1959 – Italia
2021 – Giuseppe Galderisi – 1963 – Italia
2022 – Antonio Di Gennaro – 1958 – Italia