TOP TALENTI GENOA I° SEMESTRE 2022
LEGENDA
NE: New Entry – Up: In Salita – Down: In discesa – =: Stabile – (n°):Posizione analisi precedente
1 – Nadiem Amiri – Germania 1996 – Centrocampista NE
Non ha avuto il tempo di imporsi ed è un peccato, perché questo è un buon talento che per il Genoa poteva fare molto bene. Peccato sia rientrato al Leverkusen, ha esperienza internazionale e in Nazionale ha 2 GOL in 3 Caps, così per dire… 2 GOL 4 ASSIST (Voto alla stagione 6)
2 – Albert Gudmundsson – Islanda 1997 – Ala NE
Altro ragazzo di esperienza internazionale che ha provato a fare il miracolo cercando di salvare il Genoa. Ha dato il suo contributo soprattutto con il GOL alla Juve, ma anche lui ha avuto poco tempo. Resterà e per la B può essere un craque! 7 GOL 2 ASSIST (Voto alla stagione 6.5)
3 – Nicolò Rovella – Italia 2001 – Centrocampista DOWN (1°)
Siamo sinceri, ci aspettavamo di più da lui nella stagione in cui doveva registrare degli step. Non è riuscito a fare la differenza in mezzo, ma naturalmente dobbiamo ricordare che è solo un 2001. Ora la Juve, ma è pronto? 4 ASSIST (Voto alla stagione 5.5)
4 – Leo Ostigard – Norvegia 1999 – Difensore Centrale NE
Altro innesto di gennaio, purtroppo solo in prestito perché lui ha fatto benone dietro. Lo cerca il Napoli. 2 GOL (Voto alla stagione 6.5)
5 – Andrea Cambiaso – Italia 2000 – Terzino Destro DOWN (4°)
Non che sia un esterno clamoroso, però ha messo su buoni numeri per essere la prima stagione ad alto livello. Lo cerca la Juve e non può essere un caso. 1 GOL 4 ASSIST (Voto alla stagione 6.5)
– Aleksander Buksa NG
– Riccardo Calafiori 5
– Morten Frendrup 5.5
– Lennart Czyborra NG
– Rok Vodisek NG
– Adrien Semper 6
– Yayah Kallon 6
– Roberto Piccoli 5
– Manolo Portanova 5.5
– Kelvin Yeboah 5.5
– Zinho Vanheusden 4.5
– Filippo Melegoni 5
– Johan Vasquez 6
– Silvan Hefti 5.5
– Paolo Ghiglione 6
– Pablo Galdames 5.5
Alcuni NUOVI TALENTI per il Genoa!
– Morten Frendrup – Danimarca 2001 – Centrocampista
Motorino di centrocampo dinamico, ha contrasto, sa fare una prima impostazione, il lancio è buono e anche tecnicamente non è affatto male. Corsa e anche rapidità, anche se nel cambio passo non è un fulmine di guerra. E’ comunque solo un 2001, in B potrebbe avere il giusto banco di prova per la sua crescita
– Steeve-Mike Eyango – Francia 2001 – Centrocampista
Interno esplosivo, atletico, ha fisico, contrasto, salta bene di testa e ha buona tecnica. Peccato per i problemi fisici dell’ultima stagione che ne hanno rallentato la crescita
– Elmando Gjini – Albania 2002 – Difensore Centrale
Alto (1.97), grosso, dominante fisicamente e come forza, bravo di testa, ha lancio e tackle, gran contrasto fisico. Ha futuro se lima alcuni dettagli
Albo d’Oro (semestrale)
2015 – Mattia Perin – 1992 – Italia
2015 – Mattia Perin – 1992 – Italia
2016 – Mattia Perin – 1992 – Italia
2016 – Mattia Perin – 1992 – Italia
2017 – Giovanni Simeone – 1995 – Argentina
2017 – Mattia Perin – 1992 – Italia
2018 – Mattia Perin – 1992 – Italia
2018 – Krzysztof Piatek – 1995 – Polonia
2019 – Cristian Romero – 1998 – Argentina
2019 – Christian Kouamé – 1997 – Costa d’Avorio
2020 – Mattia Perin – 1992 – Italia
2020 – Nicolò Rovella – 2001 – Italia
2021 – Gianluca Scamacca – 1999 – Italia
2021 – Nicolò Rovella – 2001 – Italia
2022 – Nadiem Amiri – 1996 – Germania
Dietro la Lavagna (semestrale)
2022 – Zinho Vanheusden – 1999 – Belgio
Con la sua personalità e l’esperienza maturata in Belgio ci aspettavamo altro a 23 anni da uno che voleva essere importante nell’Inter. Ha giocato poco e male
Hall of Fame (semestrale – da anni 80)
2020 – Carlos Aguilera – 1964 – Uruguay
2020 – Gianluca Signorini – 1960 – Italia
2021 – Gennaro Ruotolo – 1967 – Italia
2021 – Tomas Skuhravy – 1965 – Repubblica Ceca
2022 – Branco – 1964 – Brasile