TOP TALENTI CAGLIARI I° SEMESTRE 2022
LEGENDA
NE: New Entry – Up: In Salita – Down: In discesa – =: Stabile – (n°):Posizione analisi precedente
1 – Alessio Cragno – Italia 1994 – Portiere = (1°)
Saluta i nostri premi e anche il Cagliari, visto che la retrocessione lo costringe a passare al Monza per restare giustamente in Serie A. Lui la sua ottima stagione l’ha fatta. 2 CLEAN SHEET (Voto alla stagione 7)
2 – Razvan Marin – Romania 1996 – Centrocampista = (2°)
Rendimento costante, senza però grandi voli pindarici. Bravo negli ASSIST, anche lui resta in A, con l’Empoli. 1 GOL 6 ASSIST (Voto alla stagione 6.5)
3 – Raoul Bellanova – Italia 2000 – Terzino Destro UP (4°)
Una gran crescita che lo ha portato nientemeno che all’Inter, che aveva diversi profili per il cambio di Dumfries a destra ma alla fine ha scelto lui. 1 GOL 2 ASSIST (Voto alla stagione 6.5)
4 – Matteo Lovato – Italia 2000 – Difensore Centrale NG
Non l’impatto aspettato, perché è bravo e si pensava potesse fare di più. Mazzarri ha però buttato a male la stagione con una gestione molto molto discutibile. 1 ASSIST (Voto alla stagione 5.5)
5 – Andrea Carboni – Italia 2001 – Difensore Centrale DOWN (3°)
Anche lui alla fine, pur giocando con continuità non è riuscito ad emergere come sembrava poter fare a metà anno. Pure lui andrà al Monza. 1 ASSIST (Voto alla stagione 5.5)
– Boris Radunovic 6
– Damir Ceter 6
– Sebastian Walukiewicz 5
– Luca Galliano NG
– Adam Obert 6
– Jacopo Desogus NG
– Christos Kourfalidis 6
– Nicolò Cavuoti NG
– Giorgio Altare 6
– Gabriele Zappa 5.5
Alcuni NUOVI TALENTI per il Cagliari!
– Nicolò Cavuoti – Italia 2003 – Trequartista
Normolineo, 1.77, baricentro basso, è rapido, ha buon passo con la palla, dribbling, tecnica, lancio, non disdegna il contrasto
– Luigi Palomba – Italia 2003 – Difensore Centrale
Alto, abbastanza grosso, atletico, leve lunghe, tackle, contrasto, colpo di testa. Da migliorare la rapidità e ha un difetto nell’equilibrio, troppe volte esce sull’uomo sbilanciato e non ha reattività nel rimettersi in moto. Ha però senso del GOL, 5 in Primavera
– Christos Kourfalidis – Grecia 2002 – Centrocampista
Interno interessante, veloce, tecnico, sa andare bene con la palla, ha tiro, sa servire i compagni anche in verticale. Può fare la squadra in B
– Iurie Iovu – Moldavia 2002 – Difensore Centrale
Molto alto (1.96), leve lunghe, colpo di testa, tackle, contrasto, senso dell’anticipo, ordinato con la palla quando riparte. Può anche lui fare la squadra
Albo d’Oro (semestrale)
2015 – Paul-José Mpoku – 1992 – RD del Congo
2016 – Joao Pedro – 1992 – Brasile
2017 – Joao Pedro – 1992 – Brasile
2017 – Nicolò Barella – 1997 – Italia
2018 – Nicolò Barella – 1997 – Italia
2018 – Nicolò Barella – 1997 – Italia
2019 – Nicolò Barella – 1997 – Italia
2019 – Nahitan Nandez – 1995 – Uruguay
2020 – Nahitan Nandez – 1995 – Uruguay
2020 – Nahitan Nandez – 1995 – Uruguay
2021 – Nahitan Nandez – 1995 – Uruguay
2021 – Alessio Cragno – 1994 – Italia
2022 – Alessio Cragno – 1994 – Italia
Dietro la Lavagna (semestrale)
2022 – Sebastian Walukiewicz – 2000 – Polonia
Ancora non ha sfondato, eppure le doti ci sono. Pochissime partite stagionali, ci si aspettava altro
Hall of Fame (semestrale – da anni 80)
2020 – Daniele Conti – 1979 – Italia
2020 – Gianfranco Zola – 1966 – Italia
2021 – David Suazo – 1979 – Honduras
2021 – Diego Lopez – 1974 – Uruguay
2022 – Roberto Muzzi – 1971 – Italia