TOP TALENTI ATALANTA I° SEMESTRE 2022
LEGENDA
NE: New Entry – Up: In Salita – Down: In discesa – =: Stabile – (n°):Posizione analisi precedente
1 – Teun Koopmeiners – Olanda 1998 – Centrocampista UP (4°)
Piano piano ha preso per mano la squadra, con la sua leadership e il suo rendimento sempre in UP. Ha trovato la porta, lui che in Olanda ci aveva abituato a grandi numeri, conquistando sempre più spazio fino ad essere una delle note più liete della seconda parte di stagione per Gasperini. E secondo noi non è finita qui. 4 GOL 4 ASSIST (Voto alla stagione 6.5)
2 – Merih Demiral – Turchia 1998 – Difensore Centrale DOWN (1°)
Dopo aver vinto lo scorso semestre ha avuto come la squadra una flessione, che ha portato anche a considerare il suo riscatto, che ad un certo punto sembrava sicuro in negativo, poi lo è stato (a nostro avviso giustamente…) in positivo. 2 GOL 3 ASSIST (Voto alla stagione 6.5)
3 – Juan Musso – Argentina 1994 – Portiere DOWN (2°)
Rendimento abbastanza costante, punto fermo. 12 CLEAN SHEET (Voto alla stagione 6.5)
4 – Joakim Maehle – Danimarca 1997 – Terzino Destro UP (5°)
Alla fine la sua esperienza internazionale e il suo rendimento costante lo hanno portato a salire in questa TOP 5, precedendo giocatori che non hanno certo avuto il rendimento aspettato. Buoni anche i numeri, anche se Gosens e Hateboer erano di un altro pianeta nel loro prime. 3 GOL 2 ASSIST (Voto alla stagione 6.5)
5 – Giorgio Scalvini – Italia 2003 – Difensore Centrale NE
Già in Nazionale, questo ragazzo ha fatto vedere ciò che può diventare, prendendosi il posto da titolare e segnando anche un GOL. Grossi margini e un futuro radioso. Sarà un altro tesoro nerazzurro. 1 GOL (Voto alla stagione 7)
– Allassane Sidibe NG
– Tommaso De Nipoti NG
– Moustapha Cissé 6.5
– Valentin Mihaila 5.5
– Jeremie Boga 5
– Matteo Pessina 5.5
– Giuseppe Pezzella 6.5
Ed ecco un gruppo di NUOVI TALENTI per Gasp!
– Jacopo Sassi – Italia 2003 – Portiere
Molto alto (1.94), ha braccia lunghe, è molto bravo nei fondamentali, blocca bene a terra, esce bene basso, ha presa
– Tommaso De Nipoti – Italia 2003 – Attaccante
E’ rapido, abbastanza piccolo, ha tecnica, grande dinamismo, dribbling, lancio, sa imbucare per i compagni. I difetti, non segna molto, non ha gran forza in progressione, il tiro non è certo irresistibile
– Andrea Oliveri – Italia 2003 – Esterno Destro-Ala
Ragazzo che ha fisico, può diventare anche un terzino alla Bellanova, perché fa bene la fase difensiva con buon contrasto, poi ha corsa con buona falcata, buon piede per crossare e sa dribblare
– Allassane Sidibe – Costa d’Avorio 2002 – Centrocampista
Interno interessante, ha fisicità nonostante non sia grosso o alto, ma è intenso, esplosivo, ha corsa, buonissimo controllo del corpo. Ha tecnica, calcia bene e velocemente, contrasta, sa impostare anche con il lancio anche se non sempre è perfetto. Buonissimo il feeling con il GOL
– Guillaume Renault – Italia 2002 – Ala-Esterno Sinistro
Tecnico, abbastanza rapido, buon controllo di corpo e palla, buonissimo piede per crossare, anche lui può fare l’esterno a tutta fascia, sa contrastare e ha abnegazione difensiva. Calcia bene con destro e sinistro
Albo d’Oro (semestrale)
2015 – Daniele Baselli – 1992 – Italia
2015 – Marco Sportiello – 1992 – Italia
2016 – Marco Sportiello – 1992 – Italia
2016 – Frank Kessié – 1996 – Costa d’Avorio
2017 – Frank Kessié – 1996 – Costa d’Avorio
2017 – Bryan Cristante – 1995 – Italia
2018 – Bryan Cristante – 1995 – Italia
2018 – Mario Pasalic – 1995 – Croazia
2019 – Gianluca Mancini – 1996 – Italia
2019 – Robin Gosens – 1994 – Germania
2020 – Robin Gosens – 1994 – Germania
2020 – Cristian Romero – 1998 – Argentina
2021 – Cristian Romero – 1998 – Argentina
2021 – Merih Demiral – 1998 – Turchia
2022 – Teun Koopmeiners – 1998 – Olanda
Dietro la Lavagna (semestrale)
2022 – Jeremie Boga – 1997 – Costa d’Avorio
22 Milioni che ad ora hanno reso pochissimo, Boga sembrava potersi calare perfettamente nell’Atalanta e dare quel qualcosa in più nella seconda parte di stagione. Fallisce lui e cala la squadra, ha comunque tempo per rifarsi ora che partirà dall’inizio con Gasperini, tecnico che comunque esige determinate cose non facili da apprendere in corsa. 2 GOL 4 ASSIST
Hall of Fame (semestrale – da anni 80)
2020 – Glenn Stromberg – 1960 – Svezia
2020 – Cristiano Doni – 1973 – Italia
2021 – Giampaolo Bellini – 1980 – Italia
2021 – German Denis – 1981 – Argentina
2022 – Fabrizio Ferron – 1965 – Italia