Talento dell’Anno Premier League 2021-22 – Nessuno si stacca, Gabriel Jesus decide il Big Match
Talento dell’Anno Premier League 2021-22
Nessuno si stacca, Gabriel Jesus decide il Big Match
Classifica di Giornata (4° Giornata)
1 – Odsonne Edouard – Francia 1998 – Crystal Palace 5 punti

Ecco il primo squillo del bomber francese, che sta crescendo tantissimo. Doppietta al Tottenham, passaggio di consegne con Kean, storico vincitore di questo premio?…
Crystal Palace – Tottenham Hotspur 3-0
CP: Edouard 2 (5G-2A)
2 – Hee-Chan Hwang – Corea del Sud 1996 – Wolverhampton 3 punti
In prestito dal Lipsia, il coreano sembra l’uomo in grado di risollevare un Wolverhampton orfano di troppe figure chiave. Lui può essere la giusta novità. Segna nello 0-2 sul campo del Watford
Watford – Wolverhampton 0-2
Wo: Hwang (3G-1A)
3 – Demarai Gray – Inghilterra 1996 – Everton 1 punto
L’ex Leicester sembra aver trovato la giusta collocazione all’Everton. E’ partito molto bene alla sua ultima stagione nei nostri premi. Partecipa al 3-1 al Burnley
Everton – Burnley 3-1
E: Gray (3G-1A)
Classifica di Giornata (5° Giornata)
1 – Ismaila Sarr – Senegal 1998 – Watford 5 punti

Questo ragazzo rivelatosi in Francia prima nel Metz poi nel Rennes ha avuto delle difficoltà all’impatto con il Campionato principe d’Europa, ora sta risollevandosi, è ancora molto giovane. Doppietta nella vittoria di Norwich, 1-3
Norwich – Watford 1-3
W: Dennis (2G-1A) – Sarr 2 (4G)
2 – Ivan Toney – Inghilterra 1996 – Brentford 3 punti
Segna lo 0-1 su rigore che si procura e firma l’ASSIST per Mbeumo, 0-2 definitivo e il centravanti grande protagonista. Peccato si sia affacciato tardi al grande calcio perché è molto bravo
Wolverhampton – Brentford 0-2
B: Toney rig. (2G-2A) – Mbeumo (2G)
3 – Martin Odegaard – Norvegia 1998 – Arsenal 1 punto
L’Arsenal deve ripartire da lui e metterlo nelle migliori condizioni di rendere. Firma l’importantissima seconda vittoria consecutiva sul campo del Burnley
Burnley – Arsenal 0-1
A: Odegaard (1G-1A)
Classifica di Giornata (6° Giornata)
1 – Gabriel Jesus – Brasile 1997 – Manchester City 5 punti
L’allontanamento dalla porta gli ha giovato eccome, è tornato a fare il suo vero gioco e non ha smesso di gonfiare la rete. GOL importantissimo nella super sfida sul campo del Chelsea, il City ribadisce la propria supremazia interna
Chelsea – Manchester City 0-1
MC: Gabriel Jesus (3G-3A)
2 – Yoane Wissa – RD del Congo 1996 – Brentford 3 punti
Gran 3-3 tra Brentford e Liverpool, il GOL decisivo è dell’ex Lorient
Brentford – Liverpool 3-3
B: Janelt (1G) – Wissa (4G-1A) L: Diogo Jota (3G) – Jones (1G-2A)
3 – Emile Smith Rowe – Inghilterra 2000 – Arsenal 1 punto
Abbiamo contestato il numero 10 e la tanta importanza data a questo ragazzo che fin qui ha deluso. Si risolleva però nel Derby con gli odiati Spurs, GOL e ASSIST a piazzare subito il 2-0. Che possa essere un inizio? Intanto 3° vittoria consecutiva per Arteta dopo l’inizio horror
Arsenal – Tottenham Hotspur 3-1
A: Smith Rowe (2G-1A) – Saka (2G-1A)
LE ALTRE PARTITE
Newcastle – Leeds 1-1 N: Saint-Maximin (2G-3A) L: Raphinha (3G)
Aston Villa – Everton 3-0 AV: Cash (1G-1A) – Bailey (1G-1A)
Brighton – Leicester 2-1 B: Maupay rig. (4G)
Leeds – West Ham 1-2 L: Raphinha (3G)
Leicester – Burnley 2-2 B: Cornet (1G-1A)
Watford – Newcastle 1-1 W: Sarr (4G) N: Longstaff (1G)
Crystal Palace – Brighton 1-1 B: Maupay (4G)
Classifica Generale
1 – Canos, James, Gallagher, Edouard, Sarr, Gabriel Jesus 5 punti
2 – Dennis, Raphinha, Torres, Hwang, Toney, Wissa 3 punti
3 – Mac Allister, Fornals, Havertz, Gray, Odegaard, Smith Rowe 1 punto
Albo d’Oro
2015 – Harry Kane – 1993 – Tottenham Hotspur
2016 – Harry Kane – 1993 – Tottenham Hotspur
2017 – Harry Kane – 1993 – Tottenham Hotspur
2018 – Harry Kane – 1993 – Tottenham Hotspur
2019 – Richarlison – 1997 – Everton
2020 – Anthony Martial – 1995 – Manchester UTD
2021 – Dominic Calvert-Lewin – 1997 – Everton