Messi – Azzurri Delirio!
Copa America 2021
FINALE
Brasile – Argentina 0-1 (Di Maria)

Brasile
Ederson 7: Incolpevole sul GOL, chiude bene su Messi e su De Paul, saluta così il nostro database
Lodi 4.5: Non attacca e sbaglia spesso, ma l’errore più grave è sul GOL quando liscia l’intervento e spalanca il corridoio giusto a Di Maria
Paquetà 5: Non trova la posizione ed è spesso sovrastato dal pressing argentino. Troppo lento, dopo una grande Copa
Everton 5: Uno spunto nella ripresa con tiro respinto, per il resto il vuoto
Richarlison 5.5: Non riesce ad essere un fattore, anche se nel primo tempo è l’unico pericoloso del Brasile, prima viene fermato da un off-side dopo aver trovato il pari, poi servito alla grande da Neymar trova la risposta di Martinez
Vinicius Junior 6: Non trova chissà quali spunti ma porta sicuramente più pericolo, andava messo prima
Gabriel Barbosa 6.5: Fa più lui in pochi minuti dei compagni, un tiro deviato sull’esterno della rete e una bella girata che Martinez alza sopra la traversa
Emerson Royal 6: Entra con buon piglio e dimostra forza e qualità pur se a sinistra e non a destra
Danilo 5, Thiago Silva 6, Marquinhos 6.5, Casemiro 5.5, Fred 5, Neymar 5.5, Firmino 6
Argentina
Montiel 5.5: Non spinge come sa ed è molto falloso
Romero 7: Bravo il centrale dell’Atalanta, dimostra di poter stare anche in questo palcoscenico. Anche tranquillo, dote che Gasperini gli ha sicuramente trasmesso eliminando qualche eccesso di troppo
Lo Celso 5: Defilato lui che prediligerebbe il centro, si vede poco e pochi sono i lampi
Lautaro Martinez 5: Servito poco, cerca di venire a prendere i palloni ma sbaglia troppo. Solo una bella sponda di tacco al volo
E. Martinez 7, Otamendi 6.5, Acuna 7, Paredes 5.5, De Paul 7.5, Di Maria 7.5, Messi 5, Rodriguez 6, Tagliafico 6
Menzione d’onore, Messi voto alla partita 5, voto alla carriera 10! Pur in una classica serata no da Nazionale, meritava un successo che il suo amico Di Maria gli porta in dote. Carriera da lode!

Euro 2020
FINALE
Inghilterra – Italia 1-1 3-4 DTR (Shaw, Bonucci)

Inghilterra
Pickford 7.5: Spettatore per un tempo, molto bravo su Chiesa nella ripresa, para il rigore di Belotti. Era stato bravo anche sul GOL a deviare sul palo il colpo di testa di Verratti
Rice 7.5: Molto bravo in mezzo, anche nel momento di difficoltà inglese è l’unico a reggere la baracca. Sradica palloni e riparte anche, vince il duello con i dirimpettai azzurri
Phillips 6.5: La solita partita box to box e un tiro fuori di poco che fa venire un brivido a tutta l’Italia
Shaw 7.5: Conferma quella che è stata la miglior stagione della sua carriera, subito in GOL al volo con una conclusione per nulla facile, difende anche bene su Insigne
Mount 5: Un fantasma, a noi è piaciuto poco. E’ giovanissimo e ha tutto il tempo per rifarsi
Saka 5.5: Entra e fa male a Chiellini con una bella accelerazione, sbaglia però il rigore decisivo
Grealish 6: Un bel tacco per Saka e qualche fallo subito
Rashford 5: Entrare per il rigore e calciarlo sul palo dopo aver spiazzato il portiere. No, non è stato il suo Europeo
Sancho 5.5: Un Europeo da spettatore, entra per calciare il rigore e lo sbaglia
Walker 6.5, Stones 6.5, Maguire 7, Trippier 6.5, Sterling 6, Kane 6, Henderson 5.5
Italia
Donnarumma 8: Prende 2 rigori, il premio di miglior giocatore dell’Europeo, cosa volere di più? Un’uscita non perfetta ma che alla fine diventa efficace, per il resto non ha moltissimo da fare nei 120′
Barella 5: Schiacciato dagli avversari inglesi, dinamici e fisici come è lui. Sembra non trovare la giusta posizione
Chiesa 7.5: Il migliore con Donnarumma, nel primo tempo è lui a svegliare gli azzurri con una bella azione con tiro fuori di poco. Nella ripresa suona la carica e da coraggio all’Italia, un bel tiro parato da Pickford e un bel cross per Immobile. Esce per infortunio
Cristante 6: Non fa molto più di Barella ma sicuramente trova una posizione più statica ma più presente. Mancini lo adora e lui ricambia
Locatelli 6: Entra nel momento di stanca della partita, da una mano e questa volta non si arrischia con il rigore
Di Lorenzo 4.5, Chiellini 7.5, Bonucci 8, Emerson 7, Jorginho 6, Verratti 6, Insigne 4.5, Immobile 4.5, Berardi 6, Belotti 5, Bernardeschi 6.5
Menzione d’onore, Mancini 10! Come il suo numero di maglia, come il voto al lavoro che ha fatto in questi anni. Ha preso una Nazionale non sull’orlo ma in piena crisi di nervi, l’ha ricostruita tenendo i vecchi giusti e inserendo una marea di giovani. Il risultato un’Italia che ha vinto senza il classico catenaccio, senza soffrire neanche tantissimo se non in pochi momenti. Parlare di tattica sarebbe quasi riduttivo, ma lo facciamo perché ieri ha imitato Luis Henrique togliendo il riferimento offensivo al momento giusto, con un attacco rapido che ha messo più in difficoltà l’Inghilterra. Chapeau, questo è probabilmente il suo vero ruolo
