Euro U17 – I° Giornata
NUOVI TALENTI
Italia – Germania 2-3
ITALIA
Kevin Bruno, 2005, Sassuolo. Trequartista tecnico, ha colpi, è rapido e veloce con gran passo quando cambia marcia, normolineo che può crescere bene
Aaron Ciammaglichella, 2005, Torino. Interno rapido, buona tecnica, capacità di servire i compagni, sa dribblare, andare con la palla e ha leadership
Alessio Vacca, 2005, Juventus. Attaccante che ha già un buon fisico, sa dribblare con progressione, tecnicamente non è male
Alessandro Bolzan, 2005, Roma. Centravanti classico, svelto e scaltro, ha tecnica e vede la porta in area di rigore. Calcio pulito e preciso
GERMANIA
Paul Wanner, 2005, Bayern Monaco. Sicuramente uno dei più lucenti, è un trequartista dinamico, tecnico, gran dribbling e controllo del corpo, sa andare alla grande con la palla con passo e lucidità
Tom Bischof, 2005, Hoffenheim. Trequartista brevilineo, baricentro basso, tecnico, sa servire i compagni in verticale o con lanci, ha classe e rapidità. Gli manca ad ora un po’ di forza in progressione
Francia – Polonia 6-1
FRANCIA
Desiré Doué, 2005, Rennes. Trequartista abbastanza piccolo, tecnico, da del tu al pallone, sa dribblare e servire bene i compagni, ottimo il piede, bravo sulle punizioni
Valentin Atangana Edoa, 2005, Stade Reims. Mediano con doti di regia, è esplosivo, ha leadership, è tecnico e sa verticalizzare bene
Axel Gueguin, 2005, Montpellier. Ala normolinea, buona tecnica, proprietà, dribbling e piede preciso, discretamente veloce. Non sembra avere doti clamorose, però non è neanche un cattivo elemento
Sael Kumbedi, 2005, Le Havre. Terzino destro di gran corsa, velocità, grande resistenza
Mathys Tel, 2005, Rennes. Centravanti molto atletico, ha buona forza, fisicamente ha doti interessanti. Da vedere meglio a livello tecnico anche se dimostra buon fiuto per la porta
Israele – Lussemburgo 3-0
ISRAELE
Yan Yusupov, 2005, Gerusalemme. Ala compatta, buona esplosività e tecnica, tiro preciso, rapido
Karem Zoabi, 2006, Hapoel Gerusalemme. Centravanti longilineo, sa andare con la palla e vede la porta. Tecnicamente un po’ da sgrezzare ma non male. Legato anche ai GOL
Yuval Kretzo, 2005, Hapoel Raanana. Attaccante dal baricentro basso, è tecnico, sa verticalizzare e dribblare
Bulgaria – Olanda 1-3
BULGARIA
Chung Nguyen Do, 2005, Slavia Sofia. Interno tecnico, ha classe, ha baricentro basso, sa servire bene i compagni
Borislav Marinov, 2005, Septem Sofia. Ala rapida, tecnica, gran controllo, dribbling
OLANDA
Gabriel Misehouy, 2005, Ajax. Trequartista-Interno tecnico, sa servire i compagni e ha buon piede, è dinamico e si muove molto
Isaac Babadi, 2005, PSV. Ala atletica, bravo tecnicamente, sa dribblare e servire i compagni. Può proseguire la scuola dei vari Gakpo e non solo
Jason Van Duiven, 2005, PSV. Centravanti non alto, sa andare con la palla e sa dribblare anche se non lo fa certo con doti che fanno strabuzzare gli occhi. Però per ora ha grandi numeri anche nelle giovanili
Serbia – Belgio 1-1
SERBIA
Jovan Sljivic, 2005, Stella Rossa. Ala piccola, rapida, tecnica, dribbling e cambio di passo
Jovan Milosevic, 2005, Vojvodina. Centravanti già di gran fisico, alto, abbastanza grosso ma non macchinoso, ha tecnica, è bravo in area di rigore, ha piede e buon tiro e sa segnare di testa
BELGIO
Enock Agyei, 2005, Anderlecht. Ala dalla grande fisicità, è veloce, ha gran dribbling e buon controllo del corpo. Tecnicamente è valido ma può migliorare
Arthur Vermeeren, 2005, Royal Anversa. Regista piccolo e leggero, ha tecnica, leadership e buon tiro. Buoni tempi di gioco
Mika Godts, 2005, Genk. Trequartista di classe, ha lancio, sa verticalizzare, sa dribblare e ha tecnica
Ibrahim Digberekou, 2005, Borussia Monchengladbach. Difensore centrale esplosivo, di grande fisicità. Deve sgrezzarsi e fare scelte più oculate perché a volte è troppo irruento. Però è sicuramente un corpo su cui si può lavorare alla grande
Turchia – Spagna 0-2
SPAGNA
Pol Fortuny, 2005, Real Madrid. Ala piccola e abbastanza leggera, gran tecnica, dribbling, colpi, sa servire bene i compagni, molto rapido, da vedere la progressione
Dani Rodriguez, 2005, Barcellona. Attaccante piccolo e rapido, tecnica e scaltrezza sotto porta
Iker Bravo, 2005, Bayer Leverkusen. Attaccante che sicuramente si erge ad ora su tutti gli altri. Ha classe, fisico, sa giocare la palla anche in verticale, ha colpi e vede la porta. Sa dribblare e fare le giocate decisive davanti
TURCHIA
Emirhan Acar, 2005, AKA Tirol. Trequartista che ha già gran fisico (1.85), controllo del corpo, dribbling, buonissimo tiro, tecnica, classe. Un errore sul primo GOL spagnolo, però ha futuro
Danimarca – Svezia 1-2
DANIMARCA
Elias Hansborg, 2005, Odense. Attaccante che mixa forza, progressione, capacità di dribblare, intensità, buona tecnica. Ha margini di miglioramento
Valdemar Andreasen, 2005, Midtjylland. Ala tecnica, ha classe, buon piede, colpi, sa servire i compagni e calcia bene le punizioni. Da migliorare la forza (pare veramente leggero) e anche la rapidità non è di prim’ordine
SVEZIA
Jardell Kanga, 2005, Bayer Leverkusen. Attaccante-Trequartista, è piccolo e tecnico, ha dribbling e velocità, buon piede
Marco Olsson Valdes, 2005, Bromma. Centrocampista tecnico, di posizione, buoni tempi e leadership, sa servire i compagni e sa dribblare anche se non è velocissimo per ora
Taha Ayari, 2005, AIK Solna. Attaccante-Ala, piccolo e leggero, ha gran controllo del corpo, dribbling, tecnica, sa verticalizzare
Scozia – Portogallo 1-5
SCOZIA
Magnus MacKenzie, 2005, Celtic. Terzino sinistro che ricorda un po’ Shaw, ha fisico, tecnica, controllo, sa dribblare di forza, sa rientrare sul destro e non calcia male anche con il piede debole
PORTOGALLO
Joao Muniz, 2005, Sporting CP. Difensore centrale già strutturato alla grande e maturo, sa uscire con la palla e ha fisico, 1.90!
Leonardo Barroso, 2005, Sporting CP. Terzino sinistro piccolo ma tosto, esplosivo, ha rapidità e forza, buon piede per crossare, sa spingere
Joao Conceicao, 2005, Benfica. Terzino destro tecnico, con gran controllo di palla e corpo. E’ piccolo e brevilineo, sa verticalizzare
Afonso Moreira, 2005, Sporting CP. Ala veloce, tecnica, sa andare bene con la palla
Ivan Lima, 2005, Benfica. Ala esplosiva, ha dribbling, buona progressione e velocità, tecnicamente valido
Dinis Pinto, 2005, Braga. Centravanti anche lui già ben strutturato di 1.85, sa fare il lavoro di prima punta proteggendo palla e facendo buone sponde. Non è impacciato e sa dribblare specie con forza, anche se naturalmente non è rapidissimo e questo può rappresentare una problematica. E’ bravo di testa e questo invece può essere un punto che lo porta in alto
Rodrigo Ribeiro, 2005, Sporting CP. Ala veloce, abbastanza piccola, rapida e dagli ottimi colpi tecnici. Sa finire con classe anche se non sempre ha la giusta freddezza, sa dribblare e il piede per crossare c’è