Analisi 70 Giocatori Azzurri – Cosa fare ora!
Il giorno dopo la disfatta. Ora cosa fare? Analiziamo la situazione dei 70 giocatori italiani più importanti, per capire chi dovrà far parte della Nazionale del domani. Alla fine dell’analisi troverete il gruppo di 30 su cui puntare e la formazione ideale! Naturalmente poi, via alle discussioni e alle opinioni, su una cosa non si discute, si deve giocare un calcio moderno, non un 3-5-2 anni 90′ style! Quindi la nostra base di opinione sarà il 4-3-3, che può essere adattato ad un 4-2-3-1
Legenda Stelle
5 Stelle – TOP che per talento ed età è imprescindibile per il futuro della Nazionale
4 Stelle – Ottimo giocatore
3 Stelle – Buon Giocatore o Talento che può esplodere
2 Stelle – Talento che un domani può essere utile o Giocatore che può dare una mano
1 Stella – Giocatore che non può ambire alla Nazionale
PORTIERE (in ordine di valore contrattuale)
1 – Gianluigi Donnarumma – 1999 – Pochi discorsi, titolare dei prossimi 10 anni – 5 Stelle
2 – Mattia Perin – 1992 – Se sta bene (è stato sfortunatissimo con gli infortuni) può essere un buon secondo – 3 Stelle
3 – Marco Sportiello – 1992 – Può essere un onestissimo terzo – 2 Stelle
4 – Pierluigi Gollini – 1995 – Ancora non è neanche titolare nel Verona, ma è un buonissimo talento e anche se non per l’immediato può ambire alla maglia – 2 Stelle
5 – Alex Meret – 1997 – Giovanissimo, attualmente infortunato ma ha un gran futuro. Può essere il secondo del domani – 3 Stelle
6 – Salvatore Sirigu – 1987 – Può essere anche lui il secondo di Donnarumma, per esperienza e perché è un buonissimo portiere, forse leggermente in fase di calo – 2 Stelle
ESCONO DAL PROGETTO
Gianluigi Buffon – 1978 – Sarà ricordato come il più grande, ha già dato l’addio. Grazie di tutto Gigi, te lo dobbiamo
TERZINO DESTRO-SINISTRO (in ordine di valore contrattuale)
7 – Davide Zappacosta – 1992 – Fin troppo indietro in Nazionale, gioca nel Chelsea, ha corsa e sa fare il suo mestiere. Ci deve essere eccome – 3 Stelle
8 – Andrea Conti – 1994 – Con la linea a 4 può avere qualche noia difensiva, ma nell’Under lo ha sempre fatto e senza grossi problemi. Attualmente infortunato, ma la sua vocazione offensiva può tornare utile – 3 Stelle
9 – Matteo Darmian – 1989 – Destra o sinistra è uguale, non sarà un mostro di continuità ma il suo lo sa fare praticamente sempre. Da terzino poi può dare il meglio a nostro avviso visto che non ha la qualità per coprire tutta la fascia – 3 Stelle
10 – Danilo D’Ambrosio – 1988 – Anche per lui destra o sinistra pari sono, può dare una mano perché il suo contributo lo porta quasi sempre alla causa ma se deve essere chiamato lui punteremmo su uno più giovane da costruire e far crescere per il futuro – 2 Stelle
7 – Emerson – 1994 – Una delle rivelazioni della scorsa stagione, è attualmente infortunato ma può starci eccome, anche se qualche problemino difensivo potrebbe sorgere. Ha buona tecnica, corsa, piede, dove è nato francamente non mi interessa – 3 Stelle
12 – Mattia De Sciglio – 1992 – Grossi punti interrogativi gravano sulla sua testa, riuscirà la Juventus a rimetterlo a nuovo? Al momento potrebbe starci, ma ci sono di più pronti – 2 Stelle
13 – Ignazio Abate – 1986 – Al prossimo europeo avrebbe 35 anni, ciao – 1 Stella
14 – Davide Calabria – 1996 – Ancora da U21, deve crescere in continuità ma le doti ci sono. Per il domani c’è – 2 Stelle
15 – Adam Masina – 1994 – Buon prospetto ma ancora privo di qualsiasi esperienza internazionale e troppo discontinuo. Per ora è indietro – 2 Stelle
16 – Antonio Barreca – 1995 – Il vero peccato è che nel Toro gioca e non gioca, e questo rallenta la crescita. Come al solito ai giovani gli errori vengono perdonati zero, peccato perché è un ragazzo di valore che anche con l’U21 ha dimostrato. Gli diamo 3 stelle perché è un talento (per il ruolo) che non possiamo disperdere
17 – Giuseppe Pezzella – 1997 – Molto giovane, anche lui però ha già fatto vedere buone cose con le Nazionali giovanili e si gioca il posto a Udine – Ancora è presto per lui, ma può arrivare tra qualche anno – 2 Stelle
DIFENSORE CENTRALE (in ordine di valore contrattuale)
18 – Leonardo Bonucci – 1987 – Lui anche se al prossimo europeo avrà 33 anni dovrà esserci, e guidare una difesa giovane, con le doti da leader che ha mostrato anche nell’ultima gara. Ha dei difetti, ma la grinta e la convinzione che ci mette sono irrinunciabili – 5 Stelle
19 – Alessio Romagnoli – 1995 – 22 anni, è un naturale surrogato di Barzagli e Chiellini. Si giocherà il posto accanto a Bonucci con Rugani. Hanno ottime doti, è l’ora di crescere – 3 Stelle
20 – Daniele Rugani – 1994 – Siamo sinceri, ci piace un pizzico di più di Romagnoli e per noi è lui l’erede di quelli che tra l’altro sono suoi compagni di squara – 4 Stelle
21 – Mattia Caldara – 1994 – Entrerà giustamente a far parte del gruppo, gli manca ancora esperienza internazionale ma visto che è un ruolo abbastanza coperto potrà tranquillamente farsela. Difensore goleador – 3 Stelle
22 – Francesco Acerbi – 1988 – Da anni rendimento molto alto, ci può stare eccome nel gruppo, più di tanti altri – 3 Stelle
23 – Angelo Ogbonna – 1988 – Lontano ormai dalla Nazionale da tempo, non sembra proporre un rendimento degno di un ritorno – 1 Stella
24 – Davide Astori – 1987 – Ha esperienza e sa guidare una difesa, ma il rendimento è troppo altalenante, per noi c’è di meglio – 1 Stella
25 – Gianmarco Ferrari – 1992 – A noi non dispiace affatto e può essere una valida alternativa – 2 Stelle
26 – Edoardo Goldaniga – 1993 – 24 anni, un po’ di fatica ad imporsi anche a livello di club, per età può diventare un’alternativa perché sa far male nell’area avversaria e fisicamente c’è – 2 Stelle
ESCONO DAL PROGETTO
Giorgio Chiellini – 1984 – Pare abbia già dato l’addio, ma al prossimo giro avrebbe 36 anni. Troppi. Ha dato sempre tutto e questo gli fa solo grande onore!
Andrea Barzagli – 1981 – Anche per lui un applauso lungo una vita, anche di successi in Azzurro. Ma anche nell’ultimo biennio non era più lui, pur con qualche sprazzo di classe ed eperienza
CENTROCAMPIST MEDIANI – INTERNI (in ordine di valore contrattuale)
27 – Marco Verratti – 1992 – Per il talento e il giocatore che è DEVE essere uno dei cardini del nuovo progetto. Ma le scuse son finite, pensi a stare bene e ad evitare gialli stupidi. Ci serve come il pane! – 5 Stelle
28 – Claudio Marchisio – 1986 – Al prossimo rilevamento gli anni saranno 34, ma il problema più grande è il fisico, che ormai gli da da tempo troppi problemi. Difficile rivederlo – 1 Stella
29 – Giacomo Bonaventura – 1989 – Duttile, ha qualità e può offrire contributo in zona gol come interno. Ma anche lui sembra in calo – 2 Stelle
30 – Jorginho – 1991 – Uno dei pochi a far gioco, ha testa, piede e anche una buona esperienza ormai. Nel nuovo ciclo ci sta anche lui – 3 Stelle
31 – Alessandro Florenzi – 1991 – Da interno o da terzino, superati gli infortuni gravi che ha avuto deve essere titolare, perché così ne abbiamo pochi! – 4 Stelle
32 – Roberto Soriano – 1991 – Poi ci spiegheranno perché è fuori… Ha fisico, piede, sa far gol, sa far gioco, può fare tranquillamente l’interno, poteva dare qualità alla nostra manovra. Per noi ora ci dovrà essere – 3 Stelle
33 – Roberto Gagliardini – 1994 – Uno dei pochi mediani puri della generazione, ha fisico e sa anche giocare. Può dire la sua nel ruolo – 3 Stelle
34 – Lorenzo Pellegrini – 1996 – Ormai da anni protagonista in Serie A, si sta facendo la giusta esperienza nella Roma, può ambire alla titolaretà, sul discorso convocazione neanche si comincia a parlare – 3 Stelle
35 – Stefano Sturaro – 1994 – Può dare corsa al reparto, ma la sua maturazione lo ha portato ad essere quasi un semplice portatore d’acqua. Difficile che possa incidere – 2 Stelle
36 – Marco Benassi – 1994 – Tanti anni fa, quando aveva 18 anni, lo avevamo pronosticato in Nazionale. Ci è arrivato, pur senza esordire, ma per lui il momento non sembra ancora arrivato. Deve far bene nella Fiorentina e magari conquistare l’Europa, ma sembra arrancare rispetto alla concorrenza – 2 Stelle
37 – Niccolò Barella – 1997 – 20 anni, sta giocando davvero bene ed è uno dei nostri talenti più promettenti. Magari non subito subito, ma il futuro è suo – 3 Stelle
38 – Daniele Baselli – 1992 – Mai convocato, per lui sembra tardi e ci chidiamo perché non gli sia mai stata data una chance. Forse sembra un eterno ragazzino e hanno paura di bruciarlo, forse la sua scarsa continuità lo ha confinato ad essere poco più di un buon centrocampista – 2 Stelle
39 – Danilo Cataldi – 1994 – Sembrava poter diventare un buon giocatore ai tempi della Lazio, si è perso tra Genoa e Benevento. Ad ora non ha chances – 1 Stella
40 – Bryan Cristante – 1995 – E perché no? Sta giocando alla grande nell’Atalanta, è un ragazzo piuttosto completo. Ha già una presenza, ne seguiranno altre – 3 Stelle
41 – Manuel Locatelli – 1998 – Ancora molto giovane, può ambire a qualche convocazione ma ovviamente ancora deve crescere – 2 Stelle
42 – Alessandro Murgia – 1996 – Ragazzo che ha buone qualità, deve ancora completare il processo di maturazione, ma può ambire – 2 Stelle
43 – Rolando Mandragora – 1997 – Sta facendo bene con il Crotone, se ne riparla più avanti ma ha fisico e può essere un mediano di rottura efficace davanti alla difesa
ESCONO DAL PROGETTO
Marco Parolo – 1985 – I suoi 35 anni proiettati al 2020 lo fanno fuori, si deve guardare avanti
TREQUARTISTI (in ordine di valore contrattuale)
44 – Riccardo Saponara – 1991 – Ha passato un momento davvero super a Empoli, ora sembra essere tornato nel limbo. Uno dei pochi esponenti del ruolo in Italia, non produciamo più questo tipo di giocatori ed è grave – 2 Stelle
ALI (in ordine di valore contrattuale)
45 – Lorenzo Insigne – 1991 – 26 anni, nel Napoli tra Serie A e Europa sta facendo benissimo, deve essere titolare e STOP! – 4 Stelle
46 – Federico Bernardeschi – 1994 – Ha classe, gli manca ancora quel pizzoco di esperienza ad alto livello, oltre che tornare a giocare con buona continuità. Possibile titolare sulla destra – 3 Stelle
47 – Domenico Berardi – 1994 – Prima di farsi male a inizio della scorsa stagione stava diventando devastante. Non è ancora riuscito a riprendersi, ma è giovante e lo farà, magari passando a giocare ad altro livello – 3 Stelle
48 – Stephan El Shaarawy – 1992 – Sta avendo la continuità dei tempi migliori, sa giocare, può essere parte del gruppo e giocare titolare! – 3 Stelle
49 – Federico Chiesa – 1997 – Convocarlo già ora per la prossima partita! Un altro dal futuro scritto, che si prende 3 Stelle solo perché attualmente il livello è quello, ma ne aggiungerà – 3 Stelle
50 – Vincenzo Grifo – 1993 – Nome che dirà poco, ma è un’ala (che gioca da sempre in Germania) dalla buona tecnica e buon piede. Chissà… – 2 Stelle
51 – Fabio Borini – 1991 – Può ambire ad esser convocato ma non è lui che può cambiare le sorti – 2 Stelle
52 – Leonardo Spinazzola – 1993 – Lo inseriamo qui, ma può fare anche il terzino. La sua corsa può essere utile, soprattutto se parte da dietro in situazioni di svantaggio – 2 Stelle
53 – Matteo Politano – 1993 – Non certo un cattivo esterno, la Nazionale sembra però troppo – 1 Stella
54 – Simone Verdi – 1992 – Peccato non averlo ancora visto, forse perché la sua esplosione è stata tardiva. Ma è un’ala che sta giocando molto bene e può servire eccome – 2 Stelle
55 – Sebastian Giovinco – 1987 – Da tempo fuori, nel 2020 avrà 33 anni, per lui è tardi anche se è un peccato – 1 Stella
56 – Riccardo Orsolini – 1997 – Per il futuro può arrivare lui, 20 anni, prima stagione in A. Lo aspettiamo – 2 Stelle
ESCONO DAL PROGETTO
Eder – 1986 – Ha sempre corso come un matto, è ora però di far posto alle nuove generazioni. Non avrebbe senso continuare con lui
Antonio Candreva – 1987 – Non ha fatto impazzire nell’ultimo periodo, sembra in fase leggermente calante e visto che nel suo ruolo giovani ce ne sono, pensiamo sia il momento dei saluti
CENTRAVANTI-ATTACCANTI (in ordine di valore contrattuale)
57 – Andrea Belotti – 1993 – Per età e bravura, uno di quelli che dovrà essere punto fermo! – 4 Stelle
58 – Ciro Immobile – 1990 – Si alternerà con Belotti per far male centralmente, è un bomber che va servito, a livello internazionale non sembra a suo agio però – 4 Stelle
59 – Simone Zaza – 1991 – Si impegna, lotta, corre, sa anche far GOL. Deve tornare a far bene nei club, ma da cambio può sicuramente dare una mano – 2 Stelle
60 – Nicola Sansone – 1991 – Certamente più una seconda punta, non sta brillando quest’anno e sembra lontano dall’Azzurro anche per il futuro – 1 Stella
61 – Manolo Gabbiadini – 1991 – La classe 91 ci regala anche Manolo, che è un buon attaccante ma sembra fermarsi lì. Può essere una riserva – 2 Stelle
62 – Mario Balotelli – 1990 – Ok, la testa non la metterà mai a posto, ma sta facendo bene e una chance potrebbe anche riaverla – 2 Stelle
63 – Leonardo Pavoletti – 1988 – Non scherziamo – 1 Stella
64 – Gianluca Lapadula – 1990 – Mah, un anno non indimenticabile al Milan, non sta segnando con il Genoa. Il treno è passato – 1 Stella
65 – Mattia Destro – 1991 – Anche per lui il treno sembra ormai fermo più che passato. Caduto in disgrazia anche nel Bologna, sembra difficile che si riprenda – 1 Stella
66 – Andrea Petagna – 1995 – Gioca per la squadra come pochi, deve migliorare in zona GOL per poter ambire alla convocazione – 2 Stelle
67 – Roberto Inglese – 1991 – Periodo in cui sta facendo bene, ma i suoi gol tanti non sono mai stati – 1 Stella
68 – Pietro Pellegri – 2001 – Ci sarà in futuro, ora è presto, ma dopo Belotti Immobile sembra l’unica luce ad ora – 2 Stelle
69 – Patrick Cutrone – 1998 – Un altro giovanissimo che ci da speranza. Ha fiuto del GOL, può fare la prima punta di movimento. Presto sì, ma può arrivare – 2 Stelle
70 – Moise Kean – 2000 – Sta avendo i suoi problemi ad abituarsi alla Serie A, ma ha 17 anni e qualcosina lo sta tirando fuori. Prestissimo anche per lui, ci vuole pazienza – 2 Stelle
I 30 DEL RISCATTO
Portieri (3)
Donnarumma – Perin – Sirigu
Difensori (10)
Zappacosta – Conti – Darmian – Emerson – Barreca – Bonucci – Romagnoli – Rugani – Acerbi – Caldara
Centrocampisti (8)
Verratti – Jorginho – Florenzi – Gagliardini – Soriano – Pellegrini – Cristante – Spinazzola – Bonaventura
Attaccanti (8)
Belotti – Insigne – Immobile – Bernardeschi – El Shaarawy – Chiesa – Berardi – Zaza
LA FORMAZIONE
Non sarà una squadra da Campioni del Mondo, ma è un gruppo che ha futuro, che può proporre calcio, che perlomeno può far divertire. Può giocare Pellegrini al posto di Gagliardini, Conti può essere una buona alternativa a destra, Chiesa può rimontare Bernardeschi, insomma anche dalla panca possono arrivare validissime alternative. Basta difesa a 3, basta esterni a tutta fascia, via alla qualità anche in mezzo
Che ne pensate?