TOP TALENTI CHIEVO I° SEMESTRE 2019
TOP 5 CHIEVO I° SEMESTRE 2019
LEGENDA
NE: New Entry – Up: In Salita – Down: In discesa – =: Stabile – (n°):Posizione analisi precedente
1 – Emanuel Vignato, Italia 2000, Ala NE
Con il Chievo ormai retrocesso ha guadagnato minuti e fatto vedere perché diversi squadroni cercano di avere il controllo su questo millennial. Classe da vendere, ora in B se non andrà via ha la chance di giocare e far salire ancora di più il suo valore, chiaro, se poi chiama addirittura il Bayern Monaco… Batte tutti perché gli altri non hanno giocato grandi semestri e perché è il più futuribile. 1 GOL 1 ASSIST
2 – Mariusz Stepinski, Polonia 1995, Centravanti = (2°)
Ancora non è esploso numericamente, il suo ha cercato di farlo, niente di clamoroso anche per la situazione non certo facile della squadra. Anche per lui la permanenza in B potrebbe voler dire prendere più confidenza con la porta. Anche perché, da classe 95 non è che abbia chissà quanto ancora. 6 GOL 2 ASSIST
3 – Sofian Kiyine, Marocco 1997, Centrocampista DOWN (1°)
Ci aveva impressionato per doti lo scorso semestre, purtroppo non è riuscito a tramutare il tutto in concretezza, anche se resta sicuramente un talento evidente. Per lui forse meglio restare in A, magari in una squadra più solida per dimostrare quanto vale. 1 ASSIST
4 – Assane Dioussé, Senegal 1997, Centrocampista NE

L’ex Empoli, arrivato per 6 mesi dal Saint-Etienne ha giocato e cercato di dare una mano di sostanza al centrocampo clivense, senza lasciare gran traccia. Resta un 97 che può ancora crescere ed essere utile, l’Empoli per 5 milioni lo aveva venduto abbastanza bene
5 – Fabio De Paoli, Italia 1997, Terzino Destro DOWN (4°)
Non è sceso per mancanza di rendimento, che è rimasto buono tanto da valergli la chiamata della Sampdoria. Essendo un 97 può essere un profilo interessante in termini di crescita nella prossima stagione. 4 ASSIST
Alcuni NUOVI TALENTI da presentare per il Chievo!
– Musa Juwara, Gambia 2001, Ala
Ala esplosiva, piccolo ma con primo passo bruciante, la tecnica non è male, vede la porta. Può fare la squadra in B
– Andrea Isufaj, Italia 1999, Centravanti
Centravanti non altissimo, normolineo da area di rigore abbastanza completo, tecnicamente molto valido e scaltro negli ultimi metri
– Ngissah Bismark, Ghana 1998, Centravanti
Ragazzo che mixa forza e atletismo, sa proteggere la palla, tecnicamente non è male e di testa sale molto bene. Non ha fatto sfracelli in C a livello di numeri
– Kevin Yamga, Francia 1996, Ala
Ala veloce, rapida, primo passo, buon controllo, dribbling soprattutto in velocità, piede non malvagio
– Damir Bartulovic, Slovenia 1996, Centravanti
Centravanti completo, bravo di testa, buona tecnica, controllo, sa andare in progressione con la palla, sa proteggere e fare la sponda. Ad ora poco nelle prime squadre, ex Vicenza
– Davide Mansi, Italia 1996, Difensore Centrale
Centrale abbastanza alto e grosso, buon tackle e colpo di testa, non è rapidissimo ma sa gestire la palla. Inusuale esperienza a Malta per lui
– Martin Valjent, Slovacchia 1995, Difensore Centrale
Ragazzo abbastanza alto, grosso, bravo di testa, molto fisico nel contrasto. Ha raggiunto la promozione in La Liga con il Mallorca che lo ha poi riscattato a titolo definitivo. Poteva fare la squadra in B
– Malick Mbaye, Senegal 1995, Centrocampista
Ragazzo dinamico, forte ed esplosivo, non alto ma con buon tackle, lancio e tecnica non male. Sa andare con la palla con buona progressione. E’ ormai un 95 e nonostante diversi prestiti in B non è ancora riuscito ad imporsi
– Victor Da Silva, Brasile 1995, Attaccante
Attaccante ma anche trequartista che sa dribblare, andare con la palla, ha tecnica e fantasia, vede la porta. Anche lui vittima della differenza che trovano questi ragazzi tra Primavera e serie minori, 19 GOL in 22 partite in Primavera, nei prestiti ad ora non ha certo rispettato le attese. Peccato, il tempo comincia a scarseggiare, farà la squadra in B?
Albo d’Oro (semestrale)
2015 – Alberto Paloschi – 1990 – Italia
2015 – Alberto Paloschi – 1990 – Italia
2016 – Nicola Rigoni – 1990 – Italia
2016 – Roberto Inglese – 1991 – Italia
2017 – Roberto Inglese – 1991 – Italia
2017 – Samuel Bastien – 1996 – Belgio
2018 – Mariusz Stepinski – 1995 – Polonia
2018 – Sofian Kiyine – 1997 – Marocco
2019 – Emanuel Vignato – 2000 – Italia