TOP TALENTI BOLOGNA I° SEMESTRE 2020
LEGENDA
NE: New Entry – Up: In Salita – Down: In discesa – =: Stabile – (n°):Posizione analisi precedente
1 – Riccardo Orsolini – Italia 1997 – Ala = (1°)
Buonissima la sua stagione, i suoi numeri sono cresciuti, quest’anno deve avere un nuovo step di crescita. 9 GOL 8 ASSIST (Voto alla stagione 7.5)
2 – Musa Barrow – Gambia 1998 – Centravanti NE
Gran semestre per l’ex Atalanta, numeri super che hanno portato il Bologna ad una buona continuità di rendimento. Entrata altissima. 9 GOL 5 ASSIST (Voto alla stagione 8)
3 – Takehiro Tomiyasu – Giappone 1998 – Difensore Centrale = (3°)
Un buon primo campionato in Italia, riuscirà ad arrivare ancora più in alto? 1 GOL 3 ASSIST (Voto alla stagione 6.5)
4 – Nicolas Dominguez – Argentina 1998 – Centrocampista NE
Ingresso anche per il ragazzo argentino arrivato a gennaio, semestre di ambientamento, ma ragazzo dalle ottime potenzialità. Comunque 16 presenze. 1 ASSIST (Voto alla stagione 6)
5 – Andreas Skov Olsen – Danimarca 1999 – Ala DOWN (2°)
Sei mesi fa avevamo premiato il suo potenziale mettendolo 2°, non ha rispettato le attese ma è un 99 e quest’anno è già partito meglio. Potenziale molto alto, ora sta a lui tirarlo fuori. 1 GOL (Voto alla stagione 5)
– Musa Juwara 6.5
– Gabriele Corbo NG
– Mattias Svanberg 6
– Jerdy Schouten 5.5
– Ibrahima Mbaye 6.5
NUOVI TALENTI tra i ragazzi di Miha
– Gianmarco Cangiano – Italia 2001 – Ala
Ala piccola e tecnica, buon piede, buoni tagli, dribbling, velocità e tiro discreto. Già andato in prestito all’Ascoli dove sta giocando. Ex Roma, può arrivare
– Gabriele Boloca – Romania 2001 – Difensore Centrale
Difensore centrale interessante di proprietà Juventus, ora al Monza. Non è altissimo (1.83) ma le leve sono lunghe, ha fisico, forza, colpo di testa, contrasto, tackle. Con la palla sa lanciare e sa uscire con buona proprietà. Da sottolineare
– Leonardo Mazza – Italia 2000 – Centrocampista
Regista davanti alla difesa, piccolo ma rapido e dinamico, non disdegna il contrasto nonostante la forza non sia certamente il suo TOP, sa giocare con la palla e lanciare bene, sa verticalizzare e sa creare buoni break con una rapidità di intervento e di gioco interessante. Naturalmente tecnico, può avere futuro anche per la moria nel ruolo, che in Italia dovremmo rispolverare assolutamente
Albo d’Oro (semestrale)
2015 – Mattia Destro – 1991 – Italia
2016 – Mattia Destro – 1991 – Italia
2016 – Simone Verdi – 1992 – Italia
2017 – Simone Verdi – 1992 – Italia
2017 – Simone Verdi – 1992 – Italia
2018 – Simone Verdi – 1992 – Italia
2018 – Riccardo Orsolini – 1997 – Italia
2019 – Riccardo Orsolini – 1997 – Italia
Hall of Fame (semestrale – da anni 80)
2020 – Giuseppe Signori – 1968 – Italia
2020 – Roberto Baggio – 1966 – Italia