Talento dell’Anno Europa League 2019-20 Premio Star Tuscany Rent – Siviglia – Inter in Finale con i talenti! Chi vince il nostro premio?

Talento dell’Anno Europa League 2019-20 Premio Star Tuscany Rent – Siviglia – Inter in Finale con i talenti! Chi vince il nostro premio?

Premio Star Tuscany Rent

https://www.facebook.com/startuscany/?ref=br_rs

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 18222398_721837048024341_4453891718292091350_n.jpg

 

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è 18268196_721834208024625_4510346161611802513_n.jpg

Siviglia – Inter in Finale con i talenti! Chi vince il nostro premio?

 

Classifica di Giornata (Ottavi – Andata)

1 – Samuele Campo – Svizzera 1995 – Basilea   5 punti

NUOVO TALENTO: Trequartista magico, piede, fantasia, è piccolo, rapido, sa assistere i compagni con verticali, cross arcuati e pallonetti, gioca di tacco, dribbla e finisce molto bene. Incredibile che a 25 anni abbia solo 1 presenza in U21. GOL e ASSIST nel gran 0-3 in casa dell’Eintracht

Eintracht Francoforte – Basilea   0-3

B: Campo (8G-12A)

2 – Marcos Antonio – Brasile 2000 – Shakhtar Donetsk   3 punti

GOL dell’1-2 in casa del Wolfsburg, vittoria che spiana la strada della qualificazione agli ucraini. Questo è un ragazzo che può salire ulteriori step

Wolfsburg – Shakhtar Donetsk   1-2

SD: Marcos Antonio (3G-2A)

3 – Pedro Neto – Portogallo 2000 – Wolverhampton   1 punto

1-1 importante in un campo difficile come quello del Pireo, firma dell’ex Lazio che sta crescendo davvero tanto nonostante sia solo un 2000

Olympiacos – Wolverhampton   1-1

W: Pedro Neto (5G-5A) * Ex Lazio

 

Classifica di Giornata (Ottavi – Gara Singola)

1 – Sergio Regulion – Spagna 1996 – Siviglia   5 punti

Gran stagione per Reguilon che apre il 2-0 alla Roma (via Sky TG24)

Apre il 2-0 e stende la Roma, super sfida degli ottavi. Terzino che punta al ritorno al Real anche se ha molti occhi su di se, tra cui il Napoli

Siviglia – Roma   2-0

S: Regulion (3G-5A) * Proprietà Real Madrid – En-Nesyri (10G-2A)

 

Classifica di Giornata (Ottavi – Ritorno)

1 – Jonas Wind – Norvegia 1999 – Copenhagen   5 punti

Wind grande protagonista, Copenhagen ribalta l’ottavo con il Basaksehir (via Rai Sport)

NUOVO TALENTO: Centravanti alto, forte fisicamente, bravo di testa. La tecnica non è male, sa fare bene il lavoro della punta di manovra. Doppietta nel 3-0 qualificazione al Basaksehir, 1 GOL su rigore, quarti storici per il Copenhagen!

Copenhagen – Basaksehir   3-0

C: Wind 2 1rig. (10G-4A)

2 – Moussa Diaby – Francia 1999 – Bayer Leverkusen   3 punti

Chiude la pratica Rangers con il GOL che decide il ritorno, buonissimo il suo finale di stagione, può crescere tanto

Bayer Leverkusen – Rangers Glasgow   1-0

BL: Diaby (8G-8A)

3 – Manor Solomon – Israele 1999 – Shakhtar Donetsk   1 punto

Partecipa al 3-0 al Wolfsburg, guadagnando un punticino

SD: Solomon (6G-5A)

 

Classifica di Giornata (Quarti)

1 – Lucas Ocampos – Argentina 1994 – Siviglia   5 punti

Ocampos eroe di serata per il Siviglia, colpisce al minuto 88! (via The Guardian)

Al minuto 88 decide il quarto contro il Wolverhampton, proseguendo la sua incredibile stagione. Lucas è finalmente esploso

Wolverhampton – Siviglia   0-1

S: Ocampos (17G-5A)

2 – Nicolò Barella – Italia 1997 – Inter   3 punti

Apre il 2-1 al Leverkusen, è diventato un giocatore spaziale, punto!

Inter – Bayer Leverkusen   2-1

I: Barella (4G-8A)   BL: Havertz (18G-9A)

3 – Bruno Fernandes – Portogallo 1994 – Manchester UTD   1 punto

Decide seppur su rigore la sfida contro il Copenhagen, nei tempi supplementari. Anche per lui gli aggettivi sono finiti

Manchester UTD – Copenhagen   1-0 dts

MU: Bruno Fernandes rig. (27G-22A Club dei 20 – Doppia-Doppia)

 

Classifica di Giornata (Semifinali)

1 – Lautaro Martinez – Argentina 1997 – Inter   5 punti

Lautaro insacca di testa e apre la grande serata nerazzurra (via La Prensa Latina)

Doppietta e ASSIST nel 5-0 clamoroso allo Shakhtar, emerge al momento giusto! Ce la farà a brillare anche in Finale?

Inter – Shakhtar Donetsk   5-0

I: Lautaro Martinez 2 (21G-7A Club dei 20)

2 – Sergio Reguilon – Spagna 1996 – Siviglia   3 punti

ASSIST per Suso per l’1-1, importante per ribaltare il match con lo United, 2-1 il finale

Siviglia – Manchester UTD   2-1

S: Reguilon ASSIST (3G-5A) * Proprietà Real Madrid   MU: Bruno Fernandes rig. (27G-22A Club dei 20 – Doppia-Doppia)

3 – Nicolò Barella – Italia 1997 – Inter   1 punto

Anche per Nicolò l’ASSIST per il 1° GOL dell’Inter di Lautaro, punto che non lo lascia in corsa per la vittoria finale ma che sottolinea ancora di più la sua grande stagione

Inter – Shakhtar Donetsk   5-0

I: Lautaro Martinez 2 (21G-7A Club dei 20) – Barella ASSIST (4G-8A)

 

LE ALTRE PARTITE

Glasgow Rangers – Bayer Leverkusen   1-3   BL: Havertz rig. (18G-9A) – Bailey (7G-3A)

LASK – Manchester UTD   0-5   MU: James (4G-7A) – Greenwood (17G-5A) – Pereira (2G-4A)

Manchester UTD – LASK   2-1   MU: Martial (23G-12A Doppia-Doppia – Club dei 20)   L: Wiesinger (2G-1A)

NUOVO TALENTO: Philipp Wiesinger, Austria 1994. Difensore centrale non alto ma abbastanza forte, la dote migliore è la tecnica, sa lanciare, sa uscire bene palla al piede e servire i compagni anche con buone verticali. Ha tackle anche se non è rapidissimo

Shakhtar Donetsk – Basilea   4-1   SD: Dodo (3G-6A)

 

Classifica Generale

1 – Kamada   10 punti

2 – Reguilon   8 punti

3 – Diogo Jota   6 punti

4 – Sporar, Sadiq, Yaremchuk, Klauss, Crivelli, Cissé, Campo, Wind, Ocampos, Lautaro Martinez   5 punti

5 – Barella   4 punti

6 – David, Malen, Pepé, Thuram, Morelos, André Silva, Marcos Antonio, Diaby   3 punti

7 – Sinani, Martinelli, Christie, El Haddadi, Druijf, Gnagnon, Hagi, Raguz, Pedro Neto, Solomon, Bruno Fernandes   1 punto

 

Albo d’Oro

2015 – Yevhen Konoplyanka – Ucraina 1989 – Dnipro

2016 – Cedric Bakambu – Repubblica Democratica del Congo 1991 – Villarreal

2017 -Alexandre Lacazette – Francia 1991 – Olympique Lione

2018 – Timo Werner – Germania 1996 – RB Lipsia

2019 – Luka Jovic – Serbia 1997 – Eintracht Francoforte

 

Riccardo Bartolommei