Ungheria U20 – Brasile U20 1-2 Verdeoro con fatica
Mondiale U20 2015
Ungheria – Brasile 1-2 (Mervò, Danilo, Andreas Pereira)
Il Brasile riesce nel finale a piegare una bella Ungheria su calcio di rigore trasformato dal talento del Manchester UTD Andreas Pereira. Ungheria in 10 dal 16° per la folle doppia ammonizione del terzino di proprietà del Milan Tamas. Peccato per i magiari che 11 contro 11 erano passati in vantaggio e colto un palo. Anche la resistenza era stata buona, soffrendo meno del previsto gli attacchi dei talentuosi sudamericani. Vediamo i migliori e i ragazzi più interessanti della serata
I MIGLIORI
Ungheria
Mervò 7.5: Che bravo questo centravanti. Pronti via e fa ammonire Marlon, non l’ultimo arrivato. Segna con la complicità del portiere, mette ancora in grande apprensione la difesa, chiamando al miracolo Jean in chiusura di primo tempo. E’ un 95 del Gyori ETO, ha rapidità, fisico, buon dribbling e vede molto bene la porta, 4° gol in 2 partite….
Brasile
Danilo 7: Il 96 del Braga è un ottimo giocatore, da centrocampista fa bene la fase difensiva e sa anche avviare l’azione, da difensore centrale (dove passa ad inizio ripresa) segna l’importantissimo 1-1 e non fa filtrare nulla
Ungheria
Kecskes 6.5: Difensore centrale classe 96 dell’Atalanta, è alto, ha fisico, ottimo colpo di testa e buona leadership. Buonissimo elemento per i bergamaschi
Tamas 4: Terzino sinistro classe 95 di proprietà del Milan. Ha buonissime doti fisiche e di corsa, ha anche un buon cross. Purtroppo per lui ha anche troppa foga agonistica, con un fallo unito a protesta prende il primo giallo, con un intervento durissimo il secondo il 17’….. Imperdonabile
Kalmar 6.5: Ala classe 95 del Lipsia. Corre tanto e ha buonissimo calcio
Sallai 6: Ala 97 del Puskas Akademia. Ha buona qualità e anche lui buona corsa
Brasile
Joao Pedro 6.5: Terzino destro classe 96 del Palmeiras. Ottimo terzino, classica scuola brasiliana. Ha buona tecnica, buonissimi tempi di inserimento e buona corsa. Bene anche fisicamente, ha futuro
Marlon 6: Dopo pochi secondi entra duro per fermare Mervò e viene ammonito, dopo controlla bene. Fuori al 45′ per evitare guai
Jorge 6: Terzino sinistro classe 96 del Flamengo. Terzino di ottima qualità e buona spinta, tecnicamente è valido e ha anche buona rapidità
Alef 6: Centrocampista 95 dell’Olympique Marsiglia. Fisico e lunghe leve, è un centrocampista di sostanza, bravo di testa e in contrasto
Gabriel Jesus 7: Trequartista-ala classe 97 del Palmeiras. Grandissima tecnica, ottimo dribbling, gli manca un briciolo di primo passo ma è giovanissimo e ha un gran futuro davanti. Nel primo tempo crea mille pericoli, nella ripresa si spegne un po’ ma riemerge al momento giusto, guadagnando di astuzia il rigore della vittoria
Boschilia 5.5: Capocannoniere due anni fa del mondiale U17, è diventato un centrocampista offensivo di qualità. Non gioca male ma deve essere più incisivo
Marcos Guilherme 5.5: Poco incisivo, non si accende come sa
Judivan 5.5: Centravanti classe 95 del Cruzeiro. Ha fisico compatto e buona tecnica, buono anche il dribblig. Ha delle doti che combinate possono farlo diventare un giocatore interessante, deve però migliorare tanti aspetti del suo gioco, muoversi meglio, essere più presente e incisivo in area
Jajà 6: Centrocampista-trequartista classe 95 del Flamengo. Ha fisico e buona tecnica, entra ad inizio ripresa e porta un po’ di qualità in fase di preparazione dell’azione
Andreas Pereira 7: Il ragazzo del Manchester UTD entra e cambia il match. Conclusioni (splendida una a giro su cui il portiere compie una prodezza), dribbling, qualità e il rigore che decide la sfida, per la verità quello non calciato benissimo