Talenti da Serie B e Champions – Il Venezia va avanti, Chelsea in paradiso!
Serie B 2020-21
Playoff – Semifinale – Ritorno
Lecce – Venezia 1-1 (Aramu, Pettinari)
Lecce
Gallo 5.5: Poco incisivo, lotta però ricava poco
Hjulmand 6: NUOVO TALENTO: Danimarca 1999. Mediano regista, buon fisico, sale in zucca, qualità, lancio e passaggio di ottimo livello. E’ un ragazzo giovane che può ambire al salto in A
Henderson 5.5: Qualche buon tocco ma non incide come sa
Rodriguez 5.5: NUOVO TALENTO: Spagna 2001. Strappato dal Lecce nientemeno che al Real Madrid, è una seconda punta dalla buonissima tecnica, buonissimo tiro, ha dribbling, è rapido e sa muoversi. Molto interessante, una buona prima stagione. Entra con grande voglia, non riesce a far male e alla fine si fa cacciare a fischio finale avvenuto
Gabriel 6, Maggio 5, Dermaku 6.5, Lucioni 5, Nikolov 5, Majer 5.5, Pettinari 7, Coda 6, Mancosu 5.5, Calderoni 6, Tachtsidis 6.5
Venezia
Mazzocchi 5.5: Non ha rispettato quel che si sperava di lui in termini di qualità, è un terzino più di sostanza che di buone maniere
Svoboda 6.5: NUOVO TALENTO: Austria 1998. Colosso difensivo, alto e grosso, tanta forza e sostanza, bravo di testa. Buon tassello
Ceccaroni 6: NUOVO TALENTO: Italia 1995. Difensore centrale abbastanza alto (1.88), ha contrato e intensità. Partita onesta
Maleh 5.5: NUOVO TALENTO: Italia 1998. Già preso dalla Fiorentina, è un interno che ha qualità, sa giocare la palla, è abbastanza rapido. Non incide come sa nel match, tecnicamente comunque molto valido
Crnigoj 6: NUOVO TALENTO: Slovenia 1995. Interno di forza, ha fisico e intensità, alla Kucka. Tecnicamente non è male
Aramu 6.5: NUOVO TALENTO: Italia 1995. Trequartista dal baricentro basso, ha tecnica, classe, dribbling, fantasia. Uno dei più validi in campo sotto il profilo tecnico, le punte ospiti restano un po’ isolate perché si gioca molto nella loro metà campo, però al momento giusto riescono ad essere incisive. Lui segna il rigore del passaggio del turno
Di Mariano 5.5: NUOVO TALENTO: Italia 1996. Ala rapida, tecnica, buon dribbling, normolineo e non tanto alto. Qualche punizione conquistata ma anche lui resta isolato
Ferrarini 6.5: Entra ed è autore di buone sgroppate, difendendo anche bene. Buon ingresso
Johnsen 5.5: Qualche palla la tiene ma poca roba
Maenpaa 6, Molinaro 6, Taugourdeau 6, Forte 6
– NUOVO TALENTO: Samuele Birindelli, Italia 1999. A margine della semi playoff presentiamo il figlio di Alessandro, che dal padre ha preso tanto. Terzino destro di tanta corsa, tecnicamente non è male, sa andare con la palla, è veloce e non disdegna la porta. Arriverà nella massima serie anche se per ora è felice di giocare nella squadra della sua città
Champions League 2020-21
FINALE
Manchester City – Chelsea 0-1 (Havertz)
Manchester City
Ederson 6: Para il parabile, rischia sull’uscita del GOL perché tocca la palla fuori area, ma non poteva fare altro
Dias 5.5: La difesa del City è soggetta a qualche buco di troppo nella serata
Zinchenko 5.5: Un buon match per lui, si propone molto spesso e crossa con qualità, uno dei più attivi. Si perde però Havertz nel momento clou
Foden 6: Alcuni tocchi davvero di gran classe, come quello per Walker che manda il terzino al cross pericoloso. Però perde il confronto con un grande Mount
Gabriel Jesus 5.5: Doveva probabilmente entrare prima, in una serata in cui Guardiola sbaglia tutto (facile parlare dopo, ma contano i fatti). Non riesce a concludere anche se un po’ di scompiglio lo porta
Walker 6.5, Stones 5, Gundogan 5, Bernardo Silva 5, Mahrez 5, Sterling 5.5, De Bruyne 5, Fernandinho 6, Aguero 5.5
Chelsea
James 5.5: Una dormita su un taglio di Sterling, ci ha abituato a partite di altro spessore ma anche lui è piovuto in questa finale dal nulla
Chilwell 6: Prova ad appoggiare l’azione pur senza strafare
Havertz 7: Decide ad anni 22 una Finale di Champions, se pensiamo al suo inizio di stagione in sordina è quasi incredibile. Ma ci ha abituato a salire di colpi con il passare dei mesi. Nel primo tempo buone iniziative, si vede subito che ha il passo giusto, scatta al momento decisivo e fa bingo saltando Ederson
Mount 7.5: La palla per Havertz canta e porta la croce, stilisticamente e concretamente perfetta. Grande iniziativa anche per Werner che però pasticcia. A livello di talenti domina la Finale
Werner 5: Grande movimento, mette in crisi la difesa del City andando in profondità con la sua qualità. Sbaglia però due GOL che non deve sbagliare, il primo cicca la palla, nel secondo cincischia e conclude molto debolmente (ma una puntatina no?)
Christensen 7: Entra per sostituire Thiago Silva infortunato, personalità, concretezza, non era facile proprio a livello psicologico, lui supera l’esame alla grande e porta un mattoncino enorme per la conquista della coppa
Pulisic 6.5: Vero che sbaglia anche lui un GOL non centrando la porta dopo un grande scambio con Havertz, ma il suo ingresso permette al Chelsea di uscire sovente, con qualità e velocità. Questa Champions è anche sua, primo americano in una Finale!
Mendy 6.5, Azpilicueta 6.5, Rudiger 7.5, Thiago Silva 6.5, Kanté 8.5, Jorginho 5.5
