Talenti da Euro 2020 e Copa America 2021
Euro 2020
Inghilterra – Croazia 1-0 (Sterling)
Inghilterra
Pickford 6: Una buona parata e un’uscita non perfetta. I rilanci non sono granché ma non è da insufficienza
Rice 6: Non sempre trova le contromisure al centrocampo della Croazia, però regge
Phillips 7.5: Il Leeds ha in mano un gran talento, cresciutissimo con Bielsa che sicuramente ha i suoi meriti, però Kalvin fa le due fasi molto bene, è dinamico, serve anche l’ASSIST decisivo a Sterling. Può essere una delle sorprese del torneo
Mount 5.5: Non trova le giuste giocate, più in ombra rispetto al gran finale di stagione
Foden 6: Inizia con un gran palo, controllo e diagonale pulitissimi, di forza e tecnica. Si spegne un po’ con il passare dei minuti
Rashford 5.5: Non riesce ad entrare granché in partita nei 20 minuti abbondanti in campo
Bellingham 6: Lui invece fa sentire il suo ingresso, con buona presenza e nuovo fosforo in mezzo
Walker 6, Stones 5.5, Mings 6, Trippier 6, Sterling 7, Kane 5.5
Croazia
Livakovic 6: Si conferma un portiere affidabile e fisicamente molto interessante. Prende la conclusione di Sterling ma non la tiene essendo ravvicinata e potente
Caleta-Car 6.5: Una sbavatura in disimpegno, a livello di velocità non sempre riesce ad esprimere la sua forza e va un po’ in difficoltà nel medio. Gioca però una partita attenta e decisa
Gvardiol 6: Sostituirà Upamecano al Lipsia, gioca terzino sinistro, si vede che il ruolo è più quello di centrale anche se difensivamente può farlo. Inizio in sordina, poi si scioglie
Vlasic 5.5: Non accende la luce come sperato, c’era bisogno di lui
Brekalo 6: Sicuramente fa fare un buon passo avanti ai suoi dalla parte destra, con vivacità e qualche iniziativa. Tutto però resta nel settore intenzioni
Vrsaljko 6, Vida 5.5, Brozovic 5, Modric 6.5, Kovacic 6, Kramaric 5, Perisic 5.5, Rebic 5
Francia – Germania 1-0 (Aut. Hummels)
Francia
Pavard 6.5: Arriva bene diverse volte e dietro non soffre
Kimpembe 7: Una partita davvero solida, benissimo contro Gnabry, la musica non cambia molto con l’ingresso di Werner
Hernandez 7: Segnali di rinascita, vince il duello con Kimmich nel primo tempo e prova anche ad attaccare, trovando l’autogol di Hummels
Rabiot 5.5: Spreca una buona occasione nella ripresa trovando il palo esterno. Per il resto partita normale, sicuramente il meno brillante dei tre in mezzo
Mbappé 7: Quando parte son dolori, segna anche un GOL meraviglia e piazza l’ASSIST per il 2-0 di Benzema, entrambi annullati per centimetri. Una bella conclusione da fuori nel primo tempo parata da Neuer, sempre un bel vedere
Lloris 6, Varane 6, Kanté 6.5, Pogba 7.5, Griezmann 5.5, Benzema 6
Germania
Kimmich 5.5: Non lui, riallargato a destra non entra nel gioco come può fare e Hernandez lo tiene a bada
Havertz 5.5: Ci si aspetta quello spunto che non arriva
Gnabry 5.5: Da falso nueve, non entra nel gioco e quando ha la palla per il pari è sfortunato, con la sua conclusione che sbatte a terra e sorvola di pochissimo la traversa
Werner 6: Non ha il tempo di cambiare il match anche perché più che in velocità la Germania gioca di posizione a quel punto
Sané 6: Vale il discorso fatto per Werner
Neuer 6.5, Ginter 6, Hummels 5.5, Rudiger 6, Kroos 6, Gundogan 5, Muller 6, Volland 4.5
Copa America 2021
Uruguay – Cile 1-1 (Vargas, Aut. Vidal)
Uruguay
Vina 6.5: Un bel cross per Cavani che poteva valere il 2-1 e una partita solida. Vista la moria di terzini non sarebbe il caso di puntarci?
Valverde 6: 3 sgroppate delle sue ma non trova la posizione come di solito fa bene nel Real
De La Cruz 5: Non si vede mai nel primo tempo, sostituito
Nandez 7: Il migliore dell’Uruguay, entra e da grande dinamismo, altro spessore rispetto a De La Cruz
Torres 6.5: Altro ottimo ingresso con il Maestro Tabarez che la corregge benissimo dalla panchina. Classe, pulizia tecnica, il gran tiro da cui nasce l’angolo dell’1-1
Muslera 5.5, Gonzalez 5.5, Godin 6.5, Gimenez 6.5, Vecino 6, De Arrascaeta 5.5, Cavani 5.5, Suarez 6.5, Caceres 6.5
Cile
Sierralta 6: Regge, il fisico ce l’ha e può crescere ancora, giocherà nel Watford in Premier
Brereton 7: NUOVO TALENTO: Cile 1999. Punta centrale, abbastanza alto (1.85) e ben strutturato, sa fare benissimo la sponda come dimostra sul GOL di Vargas. Gioca per la squadra, classico centravanti di manovra. Bravo di testa
Alarcon 6: NUOVO TALENTO: Cile 1999. Mediano che interpreta il ruolo alla Medel, a cui assomiglia fisicamente. Tosto, sa contrastare, sa fare una prima impostazione e non ha cattivo lancio. Preso dal Cadice
Arriagada 6: NUOVO TALENTO: Cile 2002. Centravanti abbastanza alto (1.84) e tecnico, ha controllo, sa proteggere la palla e sa giocarla per i compagni, con proprietà più che con il colpo di testa. Paga un po’ di esperienza di fronte ai mostri sacri della difesa uruguagia, ma lotta e tiene su qualche pallone
Bravo 7, Medel 6, Maripan 6, Vidal 5, Aranguiz 6.5, Pulgar 6.5, Isla 5.5, Mena 6, Vargas 7, Roco 6, Meneses 6