Spagna U21 – Francia U21 4-1 Spettacolo Rojo, Francia arrendevole

Spagna U21 – Francia U21   4-1   Spettacolo Rojo, Francia arrendevole

Euro U21 2019

Semifinale

Spagna – Francia   4-1 (Mateta, Roca, Oyarzabal, Olmo, Borja Mayoral)

Caparbiamente Roca firma l’importantissimo 1-1 (via Corriere)

GOL: S: Roca (1G-2A) – Oyarzabal rig. (14G-4A) * TOP 10 Classe 97 – Olmo (12G-9A) – Borja Mayoral (5G-2A)   F: Mateta rig. (14G-3A)

ASSIST: S: Oyarzabal rig. (14G-4A) * TOP 10 Classe 97 – Fabian Ruiz (7G-3A) – Fornals (5G-6A) * Prossimo Trasferimento West Ham   F: Reine-Adelaide (3G-3A)

I MIGLIORI

Spagna

FORNALS 7.5: Gioca con una grande qualità, ha il solo demerito di farsi murare una conclusione da Bernardoni nel primo tempo con un miracolo dell’estremo francese ma la sua è una partita di grande continuità, con la perla dell’ASSIST di trivela con cui ispira il 4-1 finale di Borja Mayoral. Il West Ham ha fatto un grande acquisto

Francia

BERNARDONI 6.5: Quando un portiere prende 4 GOL e rischia un arrosto ed è comunque il migliore di una squadra il segno non è sicuramente buono. Miracolo su Fornals, sulla prima conclusione di Roca e un altro buon intervento nel secondo tempo quando esce bene su un contropiede spagnolo. Rischia l’errore su una conclusione di Soler che gli sfugge e gli passa sotto le gambe, per sua fortuna finendo in angolo

LE PAGELLE DEL TALENTO

Spagna

Sivera 7: Mura Mateta in grande uscita negandogli il 2-0, sarebbe cambiato tutto

Aguirregabiria 6.5: Match di altro spessore rispetto alla partita con l’Italia, spinge bene e con qualità facendosi solo prendere una volta alle spalle dal filtrante di Guendouzi per Ikoné, rimedia Sivera

Vallejo 7: Buona la partita del centrale del Real che ferma e riparte bene questa volta

Nunez 6.5: Anche il basco non da segni di cedimento e mura tutto con sicurezza e forza

Firpo 7: Errore sul rigore, ingenuamente si fa sorprendere dall’accelerazione di Reine-Adelaide e gli mette un braccio sul collo. Però sfonda sempre, con tempi, forza e qualità, andando anche vicino al GOL. Esterno magari da affinare difensivamente ma tanta roba. Il Real è sempre intenzionato a farne l’erede di Marcelo

Roca 7: Il suo GOL è importante e ridà subito vita alla Spagna, posizione e semplicità di gioco

Ruiz 7.5: Il centrocampista del Napoli gioca un’altra partita di gran spessore, con qualità, geometrie e anche inserimenti. Splendido l’ASSIST per Olmo, gli regala un rigore a porta vuota. Da TOP del torneo

Ceballos 6: Gara normale per lui con un bel tacco spettacolare nel primo tempo. Ci pensano gli altri

Olmo 7: Due stop davvero belli con palla che resta incollata al piede, sa partire e strappare sulla fascia, dribbla e piazza il GOL del 3-1 che vale un briciolo di Germania

Oyarzabal relizza il rigore del 2-1 (via OA Sport)

Oyarzabal 6.5: Da falso nueve tocca più palloni e lo fa con la consueta qualità, astuta procurarsi il rigore del 2-1 che lui stesso trasforma con freddezza

Borja Mayoral 7: Come spesso gli è capitato in carriera riesce ad essere più efficace dalla panchina che dall’inizio, entra e dimostra dai tocchi di riscaldamento di essere in palla, scarica in porta la trivela di Fornals con forza e precisione, timbrando il colpo personale più bello della serata

Soler 6: Partecipa alla festa con la solita qualità, splendido cucchiaio salvato sulla linea da Ballo-Touré

Mr. De La Fuente 7: Le sue scelte sono tutte azzeccate dopo il brutto inizio contro l’Italia, sceglie Olmo invece di Soler che il ballottaggio lo fa con Fornals, in effetti sono loro i simili mentre l’esterno della Dinamo Zagabria è un’ala pura e basata sul breve, per dare all’attacco tutte le componenti peculiari. Firpo è un treno e Ruiz in mezzo la garanzia. Ora la rivincita con la Germania

Francia

Dagba 6: NUOVO TALENTO: 1998. Terzino destro piccolo di statura, ha buona esplosività, tecnica, dribbling, quando parte con la palla sa creare buonissimi strappi. Dura poco dimostrando di saperci fare quando spinge, dietro deve invece migliorare i posizionamenti perché Firpo lo infila. Esce infortunato

Upamecano 5: Si fa prendere troppo spesso alle spalle e nella ripresa non riesce a mettere pezze ai contrattacchi spagnoli

Konaté 5: Lui qualche toppa riesce a metterla, spesso anche nelle diagonali a chiudere i palloni che scavalcano il compagno di reparto, sul rigore però è troppo ingenuo, e indirizza la partita

Ballo-Touré 6: Soffre Olmo e la sua rapidità ma qualche pezza la mette e salva il cucchiaio spettacolo di Soler

Tousart 5.5: Meglio in fase di contrasto, dove perlomeno lotta, che in quello di costruzione

Guendouzi 5.5: Molto bella la verticale con cui mette Ikoné nelle condizioni di servire Mateta per quello che poteva essere il 2-0. Discontinuo e da lui ci si aspettava di più

Aouar 5.5: Meglio nella ripresa dopo un primo tempo abbastanza anonimo, però è Aouar, e i colpi di classe latitano soprattutto sul profilo dell’incisività

Ikoné 6: La palla giusta per Mateta dopo un buon taglio la mette, prova qualche strappo anche nella ripresa e la sufficienza la porta a casa

Reine-Adelaide 6: L’accelerazione con cui conquista il rigore, partendo da fermo, è abbacinante. Dopo una partita in cui fatica ad entrare, non trovando la giusta posizione lui che gravita sempre tra l’interno e l’esterno. Peccato perché deve prendere coscienza delle sue ottime doti, che gli avevamo conosciuto eccome a Euro U17 2015, prima dell’esperienza non brillante all’Arsenal. Il prossimo anno deve svoltare

Freddo Mateta per l’1-0 Francia (via Fox Sports)

Mateta 5.5: Ok segna il rigore, però sbaglia il 2-0 che poteva cambiare tutto e gioca una partita in cui fa solo fatica

Amian 4.5: Non prende mai Firpo, confermando una difficoltà difensiva che deve risolvere. Spinge zero praticamente

Dembelé 5.5: Non è al meglio, entra e ci prova ma con scarso profitto

Thuram 5.5: Anche lui entra in una situazione sicuramente non facile dal punto di vista del momento della partita, incide poco

Mr. Ripoll 5: L’arrendevolezza con cui entrano in campo i suoi è grave, sbagliato il 2-0 e subito l’1-1 la Francia si scioglie, eppure aveva i giocatori per provarci di più

Riccardo Bartolommei