Mondiale U17 2019 – Fase a gruppi – Shock Olanda, bene l’Italia

Mondiale U17 2019 – Fase a gruppi – Shock Olanda, bene l’Italia

Giappone – Olanda   3-0 (Wakatsuki 2, Nishikawa)

Giappone

Handa 7: NUOVO TALENTO: Montedio Yamagata 2002. Difensore centrale di buonissima leadership, equilibrio, tecnica e velocità. Ad ora non certo alto. Non sbaglia niente pur contro avversari molto pericolosi

Suzuki 6.5: NUOVO TALENTO: Jubilo Iwata 2002. Difensore centrale, anche lui ricalca il compagno di reparto, un po’ più alto ma le caratteristiche sono simili. Anche per lui buon match

Fujita 6.5: NUOVO TALENTO: Tokyo Verdy 2002. Motorino di centrocampo, tanta corsa e contrasto, buona rapidità. Corre ed è delegato alla fase difensiva, proteggendo la difesa

Tanaka 6.5: NUOVO TALENTO: Shonan 2002. Interno di qualità, sa giocare la palla e ha tecnica. Da qualità alla manovra giapponese anche con un no-look degno di nota

Naruoka 6.5: NUOVO TALENTO: Shimizu 2002. Ala-Interno di qualità, è piccolo (1.68) ha controllo e dribbling, tecnica. La sua è una partita qualitativa

Mito 7: NUOVO TALENTO: JFA Academy 2002. Ala tascabile (addirittura 1.57), rapido, dribblomane, tecnico, buono il controllo. Diverse iniziative e palloni buoni per gli attaccanti

Nishikawa 7.5: NUOVO TALENTO: Toko Gakuen 2002. Trequartista attaccante, 1.80, ha qualità, sa servire i compagni, sa dribblare e tecnicamente è pulito. Qualche problemino con la porta, ha due occasioni iniziali ma non riesce ad essere abbastanza freddo, bravissimo però a imbeccare due volte il suo centravanti per il 2-0, chiude lui su rigore. Che inizio!

Wakatsuki 8: NUOVO TALENTO: Shonan Bellmare 2002. Centravanti ad ora piuttosto piccolo ma che sa fare tremendamente il suo mestiere, sa far salir la squadra, ha tecnica, dribbling, controllo, buon tiro, vede la porta. Segna due GOL mandando letteralmente al manicomio la retroguardia Orange!

Toyama NG: NUOVO TALENTO: Gamba 2002. Attaccante di gran corsa, velocità, tecnica. Entra per gli ultimi 10′ e dimostra di poter essere importante anche a partita in corso

Olanda

Raatsle 6: Inizia bene uscendo con buon tempo su Nishikawa, non può nulla sui GOL

Hoever 5: Il clone ancor più giovane di Alexander-Arnold non parte male ma naufraga come i suoi compagni non riuscendo a imporre la sua pur evidente caratura. Serata sbagliata ma ha gran futuro

Bogarde 4: Totalmente in balia delle punte giapponesi, sbaglia posizionamenti praticamente sempre e viene punito

Rensch 4.5: Qualche pezza la mette ma anche lui soprattutto sul primo GOL non si posiziona bene e nelle azioni importanti è ancora in alto mare

Salah-Eddine 5: Prova a portare qualche iniziativa, senza troppo successo

Maatsen 6: In origine terzino, qui viene impiegato a centrocampo e sinceramente le doti sembrano portarlo qui, se Taylor è un mediano moderno, forte e di prima impostazione, lui è più un motorino tecnico che corre, è rapido e sa fare prima impostazione in modo diverso, buono anche il contrasto

Taylor 5.5: Il centrocampo Orange avrebbe bisogno di più peso da parte sua, non gioca male ma ha dei vuoti che danneggiano la sua squadra

Hansen 4.5: Si vede davvero troppo poco e per un ragazzo delle sue doti è imperdonabile

Taabouni 6: Questo è davvero evidente, un talento che arriverà di sicuro perché conferma classe, rapidità di pensiero e di esecuzione, dribbling, colpi e giocate per se e per i compagni. Nel grigio dell’Olanda uno squarcetto di sole lo porta lui, stasera non basta

Unuvar 6: Pur a sprazzi qualche iniziativa di buon livello la porta, ha qualità

Bannis 4.5: Altro in serata no, vero che viene servito pochissimo, ma lui fa davvero poco per emergere nel match

Braaf 6: NUOVO TALENTO: Manchester City 2002. Ala tecnica, buono spunto nel breve, controllo. Entra e già nei primi 5′ in campo fa più di Hansen

Daniels 6: NUOVO TALENTO: PSV 2002. Centravanti altissimo che potrebbe non aver finito di crescere (1.90), forza ed esplosività, un po’ macchinoso magari con la palla bassa però dal suo ingresso si batte e cerca di creare scompiglio con il suo corpo

Regeer 6: NUOVO TALENTO: Ajax 2003. Mediano alla Taylor, ha fisico e prima impostazione, non è rapidissimo, la posizione è buona. Entra e da un po’ di peso in mezzo, sul rigore è sfortunato

Un occhio a… Spagna – Argentina   0-0

Le due stelle di Spagna e Argentina, Palacios e Pedri (via FIFA.com)

Spagna

Martinez :NUOVO TALENTO: Barcellona 2002. Difensore centrale normolineo, sa giocare la palla, non male di testa. Dovrebbe un po’ crescere in statura

Carrillo: NUOVO TALENTO: Real Madrid 2002. Difensore centrale simile a Martinez, forse un pizzico più alto anche se meno a suo agio a giocare la palla, se la cava comunque

Gelardo: NUOVO TALENTO: Villarreal 2002. Mediano, tra Busquets e Xavi, prima vedevamo tentativi di imitazione dei due campioni, ora si sviluppano diversi di questi ibridi, ha personalità e sa fare le due fasi, può ambire ad essere uno dei migliori nel ruolo in questo Mondiale. Lo rivedremo più avanti sicuramente

Turrientes: NUOVO TALENTO: Real Sociedad 2002. Centrocampista di forza e tecnica, un buon mix, primo passo e qualità ma anche forza fisica

Valera: NUOVO TALENTO: Atletico Madrid 2002. Ala-Trequartista, non un grande spunto ma tecnica e capacità di giocare la palla, per questo più che sull’esterno lo vediamo meglio da centrale. Ha leadership

Pedri: NUOVO TALENTO: Las Palmas 2002. Ala-Trequartista, già preso dal Barcellona, rapido, tecnico, dribblomane. Già 3+3 in Liga 2, i Blaugrana ci hanno investito ben 5 Milioni

Navarro: NUOVO TALENTO: Real Sociedad 2002. Trequartista di buon fisico, è esplosivo e ha ottimo primo passo. Da vedere meglio nella distribuzione della palla

Escobar: NUOVO TALENTO: Valencia 2002. Centravanti interessante perché completo, abbastanza grosso, ha la capacità di reggere i contatti, di partire con la palla, ha tecnica e caratteristiche da area

Aranda: NUOVO TALENTO: Real Madrid 2002. Ala rapida, ha tecnica, dribbling e colpi

Argentina

Rios: NUOVO TALENTO: Lanus 2002. Portiere non ancora alto ma dalla buona rapidità tra i pali, agilità miglior caratteristica, deve crescere ancora

Lomonaco: NUOVO TALENTO: Lanus 2002. Difensore centrale qui impiegato a destra, alto e grosso, bravo di testa, sa giocare la palla e tecnicamente non è male. Attenzione perché è già 1.92, ha fisico e corsa, ovviamente non si distingue nell’offensiva ma come centrale ha già caratteristiche molto importanti

Flores: NUOVO TALENTO: San Lorenzo 2002. Difensore centrale dal buon fisico, non troppo imponente, ha leadership

Amione: NUOVO TALENTO: Belgrano 2002. Alto e grosso, discretamente rapido, ha personalità e sa giocare la palla. Anche lui molto interessante per caratteristiche

Vera: NUOVO TALENTO: River Plate 2002. Ad ora il miglior terzino sinistro visto, bene fisicamente, sa attaccare e lo fa con corsa e qualità

Fernandez: NUOVO TALENTO: Boca Jrs 2002. Mediano muscolare, posizione e contrasto

Medina: NUOVO TALENTO: Boca Jrs. Volante più classico, abbina bene le due fasi e ha fisico, gemello di Fernandez all’aspetto, ma giocatore che sembra avere diverse prospettive

Sforza: NUOVO TALENTO: Newell’s Old Boys 2002. Interno di qualità, sa giocare la palla, ha posizione e leadership, tecnica e lancio, meno passo

Zeballos: NUOVO TALENTO: Boca Jrs 2002. Ala interessante, colpi, tecnica, controllo, fantasia, dribbling. Brevilineo

Palacios: NUOVO TALENTO: San Lorenzo 2002. Trequartista piccolo, 1.68, baricentro basso, dribbling, colpi, tecnica, fantasia, leadership, sa giocare per se e per i compagni e sembra già discretamente maturo. Una delle stelle del Mondiale

Godoy: NUOVO TALENTO: Atletico Rafaela 2002. Tanque interessante, forte, bravo di testa, sa anche andare con la palla. Può fare bene

Ayala: NUOVO TALENTO: Estudiantes 2002. Mediano piccolo e rapido, ha contrasto e corsa

Messico – Italia   1-2   (Gnonto, Alvarez, Udogie)

Messico

Lara 6: NUOVO TALENTO: America 2002. Terzino destro di buon fisico, ha forza, contrasto e sa spingere

Guzman 5: NUOVO TALENTO: Club Tijuana 2002. Difensore centrale di 1.82, potente e non velocissimo nel breve. Soffre la rapidità delle punte azzurre

Gomez 6: NUOVO TALENTO: Atlas 2002. Difensore centrale alto, ben impostato, ha leadership e sa giocare la palla. Qualche errore ma dietro mette diverse pezze e si fa sentire

Martinez 5: NUOVO TALENTO: Atlas 2002. Terzino sinistro piccolo e leggero, rapido, tecnica non male e buona corsa. Partita sufficiente, poi si fa cacciare per un brutto fallo

Luna 4.5: NUOVO TALENTO: Pachuca 2002. Trequartista dalle buone doti, ha fisico e tecnica, sa giocare la palla e ha buoni colpi. Sbaglia il rigore sullo 0-0 e non brilla

El-Mesmari 6: NUOVO TALENTO: Pachuca 2002. Ala piccola, leggera, rapida, buon dribbling. Non fa chissà cosa ma corre tanto e si da da fare mettendo anche un pizzico di qualità

Munoz 6.5: NUOVO TALENTO: Santos Laguna 2002. Centravanti interessante, mixa tecnica a doti che, seppur ancora non in linea con un’altezza adeguata, possono portarlo ad essere un buon uomo d’area. Certo quei centimetri deve metterli su, però sa andare con la palla, fare giocate da punta vera come la protezione della palla o la sponda, prende bene posizione di testa. Vedremo anche che Mondiale riuscirà a fare se il Messico andrà avanti

Alvarez 6.5: NUOVO TALENTO: Los Angeles Galaxy 2002. Ala-Trequartista per cui anche Ibra ha espresso buone parole, ed è tutto dire. Ha controllo, tecnica, dribbling, rapidità, non si vede molto dal suo ingresso però nel recupero segna un gran GOL, che l’Italia riuscirà poi comunque a rendere vano

Italia

Molla 6.5: Male in uscita alta ma molto bravo tra i pali, il fisico è davvero evidente, devono lavorarci bene. Para il rigore di Luna ed è autore di un altro intervento ottimo nella ripresa

Lamanna 5.5: Sul GOL del Messico non fa benissimo e non gioca con la sicurezza necessaria

Pirola 6.5: Partita incisiva, gioca con sicurezza e decisione

Dalle Mura 6.5: Bravo anche lui, sfoggia anche qualche intervento tecnico niente male

Ruggeri 6: Sfortunato sul rigore, quando spinge lo fa bene

Panada 6: Diverso lavoro oscuro, fa le due fasi senza grossi picchi ma in modo sufficiente

Brentan 6: Anche il suo lavoro è molto oscuro, corre e soprattutto nel secondo tempo si fa vedere anche in avanti

Udogie 6.5: Non sembra certo un fenomeno ma si vede che ha già buona esperienza, bello il GOL del 2-1 quando ormai sembrava tutto perso, per il resto fa tante cose, alcune potrebbe farle meglio per doti fisiche

Tongya 6.5: Qualità e forza fisica, buonissimo primo tempo in cui gli manca solo il GOL, che gli viene negato anche dal portiere. Ripresa più sotto tono ma la sua è una buona partita

Cudrig 6: Si sbatte e prova a colpire, non trova la scintilla giusta anche se il suo lavoro è encomiabile

Gnonto 7: NUOVO TALENTO: Inter 2003. Una pallottola, simile a Oba Oba Martins, certamente con meno velocità di base ma con più tecnica. Segna un gran GOL andando via in velocità a tutta la difesa e piazzando un bel destro sul palo del portiere. Ha tiro ed è un ragazzo interessante anche perché è sotto di un anno

Oristanio 6.5: NUOVO TALENTO: Inter 2002. Anche qui siamo di fronte ad un trequartista di sicuro interesse, è alto e longilineo per il ruolo, ha colpi, tecnica, sa giocare bene la palla, dribbling, fantasia. Entra e da nuova linfa all’attacco azzurro

Boscolo Chio 6: NUOVO TALENTO: Inter 2002. Bravo questo centrocampista centrale che unisce contrasto, posizione, geometrie. Ragazzo equilibrato che può diventare un buon centrocampista

Riccardo Bartolommei