Manchester City – Liverpool 2-1 Sané riapre tutto
Premier League 2018-19
Manchester City – Liverpool 2-1 (Aguero, Firmino, Sané)

GOL: MC: Aguero (14G-4A) – Sané (9G-9A) * TOP 10-TOP 11 Classe 96 L: Firmino (10G-4A)
ASSIST: MC: Bernardo Silva (7G-7A) * TOP 10-TOP 11 Classe 94 – Sterling (10G-10A Doppia-Doppia) * TOP 10 (1°)-TOP 11 Classe 94 L: Robertson (6A)
I MIGLIORI
Manchester City
FERNANDINHO 7.5: Match incredibile, per leadership, posizione, cose utili per la squadra. Recupera una marea di palloni, tra cui quello che si trasformerà nel GOL partita
Liverpool

FIRMINO 7: Tantissima qualità, il GOL che aveva dato al Liverpool la speranza. Dialoga alla grande con gli altri, un’apertura al volo da urlo, il tocco pregiato con cui chiude con Salah (6.5) il triangolo che porta al palo di Mané (5), la rete è facile, in tuffo di testa, ma lui c’è
MIGLIOR GIOVANE
BERNARDO SILVA 7: Gara totale di un giocatore trasformato in un grande interno! Mena e ricama, come in occasione del GOL (splendido) di Aguero (6.5)
LE PAGELLE DEL TALENTO
Manchester City
Ederson 5.5: Ne combina un bel po’, soprattutto sulle uscite dove mostra qualche lacuna non prendendo due palloni pericolosissimi. Rischia il frittatone con Stones, si riscatta parzialmente su Salah con un bel tocco sul diagonale dell’egiziano

Stones 5.5: Passo indietro del nazionale inglese. Sfiora il pasticcio quando, con Ederson proteso per recuperare la palla dopo il palo di Mané, calcia su Ederson che stava per recuperare la sfera. C’è da dire che è reattivo perché calcia fuori di un nulla la palla che stava entrando in rete. Dopo sbaglia con un brutto passaggio in orizzontale a Kompany (6.5), causando un pericolo per la propria porta. Ripresa in crescendo, con alcuni interventi in mischia che sbrogliano situazioni pericolose
Laporte 6.5: Si piazza a sinistra e non gioca affatto male, bene a livello difensivo e prova anche qualche sortita. Di testa nelle mischie è prezioso
Sterling 7: Partita finalmente (per i Big Match) di grande vitalità, quando spinta dimostra che sta alla grande, avvia l’azione del 2-1 con una grande partenza e manda anche in porta Aguero che fallisce il GOL che chiuderebbe la partita. Nel primo tempo aveva avuto un buon momento con una bella palla dietro per David Silva (5). Nel finale, probabilmente stanco, fallisce anche lui il 3-1, prima tergiversa troppo in area e poi calcia fuori a porta quasi vuota
Sané 7: Decide la partita con un GOL molto bello, dopo una partita altalenante. Nel primo tempo qualche sprint lo concede, nella ripresa qualche errore e poi la gemma decisiva
Mr. Guardiola 7: Partita operaia dei suoi, e questo è un grande complimento perché il saper gestire ogni situazione fa parte dell’essere grandi allenatori. Sceglie Danilo (5) che offre sì una buona prova ma sbaglia clamorosamente sul GOL del Liverpool, forse lì Walker era meglio… Laporte invece si comporta molto bene, e il plasmare Bernardo Silva e i due esterni davanti come ha fatto è da spellarsi le mani
Liverpool
Alisson 6.5: Bravo ad evitare il 3-1 soprattutto su Aguero, con un’uscita bassa importante. Con i piedi va sempre bene e chi crede abbia una minima colpa sul GOL del Kun non capisce che da quella distanza un siluro di quella portata è impossibile
Alexander-Arnold 6: La sfida con Sané non è certo agevole, primo tempo non certo buono mentre nella ripresa trova più spinta offensiva, con il lancio, bello a tagliare il campo per Robertson che il gallese trasforma nell’ASSIST giusto. Leggermente in ritardo quando deve chiudere su Sané, ma la palla gli passa tra le gambe ed è anche sfortunato
Robertson 6.5: Anche per lui partita dalla doppia grande sfida, affrontare Sterling e attaccarlo. Difensivamente soffre ma qualche duello lo vince, offensivamente trova il bell’ASSIST per l’1-1 e altre offensive buone
Fabinho 5.5: Il suo ingresso non produce risultati e si vede pochissimo
Mr. Klopp 5.5: Il Liverpool gioca certamente alla pari dimostrando una crescita incredibile anche rispetto allo scorso anno. Poteva a nostro avviso osare di più con l’ingresso di Shaqiri che entra per Mané e non insieme al terzetto delle meraviglie, anche se il senegalese non stava giocando bene. Unica colpa che gli riconosciamo, assieme a non aver impiegato Keita per un Wijnaldum (5) non in serata