Inghilterra U21 – Germania U21 2-2 5-6 dcr La legge dei rigori ancora fatale all’Inghilterra
Euro U21 2017
Semifinale
Inghilterra – Germania 2-2 (Selke, Gray, Abraham, Platte) 5-6 dcr
GOL: G: Selke (4G-1A) * 1 GOL ogni 109′ in stagione – Platte (2G-1A) I: Gray (2G-5A) – Abraham (26G-4A Club dei 20)
ASSIST: G: Toljan (1G-1A) – Arnold (2G-3A) I: Hughes (2G-4A)
I MIGLIORI
Inghilterra
HUGHES 7: Gran partenza con numerissimo sulla fascia, poi manda in porta Gray con una grande verticalizzazione. Ha quindi una pausa nel match, si riaccende nel finale di tempo con un gran lancio ancora per Gray. Nella ripresa è ancora incontenibile sull’out, mette la palla per Abraham che deve solo spingere. Cala nei supplementari
Germania
TOLJAN 7.5: Il migliore in campo, suo l’assist per il primo gol in un primo tempo in cui spinge come un dannato con grande proprietà. Nei supplementari mette un pallone d’oro per Amiri che da pochi passi non trova l’impatto con la palla
LE PAGELLE DEL TALENTO
Inghilterra
Pickford 7: NUOVO TALENTO: Portiere 94 appena acquistato dall’Everton. Fisico grosso, alla Peruzzi, buona esplosività, bravo in uscita, buona presa. Portiere che desta davvero un’ottima impressione, bravo su Philipp e sul rigore di Gerhardt
Holgate 5.5: Regge bene Gnabry e attacca quando può. Si fa bruciare da Platte nel secondo pari
Chambers 7: Una buona gara, non ha colpe sul gol di Selke perché copre il corto, ottime alcune chiusure
Mawson 5.5: NUOVO TALENTO: Difensore centrale 94 dello Swansea. Grosso e tosto, deve migliorare i movimenti. Non prende Selke sul primo gol quando Chambers va a coprire il corto
Chilwell 5: Dalla sua parte la Germania sfonda troppe volte anche se viene scarsamente aiutato da Hughes da quella parte
Chalobah 5.5: Non trova molta efficacia in mezzo, sbaglia anche un gol di testa nel primo tempo da buona posizione
Ward-Prowse 6: Fa gioco, ma va a sprazzi
Baker 5: Sempre eccelso tecnicamente, come dimostra un tacco fatto con incredibile naturalezza, semplicemente, non è la sua partita. Non si vede praticamente mai. Realizza almeno il suo rigore, calciandolo molto bene
Gray 6.5: Non riesce a segnare sulla grande verticale di Hughes, tira due volte, sulla seconda il portiere è abbastanza fortunato. Segna poi il gol del pari con un bel tap-in
Abraham 6.5: Ci chiedevamo cosa sarebbe potuto diventare visto che come ala (come ha giocato spesso nel Chelsea giovanile a fianco di Solanke) non aveva uno spunto particolare. Ha giocato una stagione da 26 GOL in Championship, e per un 97 è tanta, tanta roba! E’ diventato un attaccante a metà tra prima e seconda punta, perché ha buon fisico ma anceh buon passo. Sbaglia nel primo tempo un gol di testa, ma pressa come un matto. Nella ripresa trova il GOL del vantaggio inglese, facile facile. Purtroppo per lui le note dolenti arrivano dal dischetto, rigore calciato malissimo
Murphy 5: Non entra bene in partita e anzi difensivamente non si sbatte certo quando è chiamato a rincorrere e con i compagni provati dai minuti che passano
Redmond 5.5: Lui sì che trova un buon impatto, una bella azione personale in cui calcia fuori di un niente. Poi sparisce un po’ fino al rigore, ahilui fatale per l’Inghilterra
Swift 5.5: NUOVO TALENTO: Centrocampista 95 del Reading. Metromono classico, brevilineo, bravo tecnicamente, buone geometrie e fisicamente piccolo e leggero. Entra e gioca subito un buon pallone poi sparisce
Iorfa NG: NUOVO TALENTO: Terzino destro-Difensore centrale 95 del Wolverhampton. Alto e abbastanza grosso, è un giocatore dalle spiccate doti difensive, per questo a nostro avviso, con quel fisico, più adatto in futuro a ricoprire un ruolo da centrale
Mr. Boothroyd 6: Con Redmond acciaccato non mette certo in campo un’Inghilterra sulla difensiva, anzi. Non convince solo sul 2-1 quando toglie un muscolare come Chalobah insieme a Gray e inserisce due ali, con un centrocampo di piedi buoni e poco contrasto per tenere palla, ma i suoi sono stanchi e un’altra scelta sarebbe stata forse migliore
Germania
Pollersback 7: NUOVO TALENTO: Portiere 94 del Kaiserslautern. Fisicamente ben messo per il ruolo, alto e longilineo ma ben piazzato. Intendiamoci, ha dei difetti, con i piedi soprattutto ma anche nelle uscite alte. In porta fa bene, parando con buona reattività soprattutto su Abraham e Gray. Para due rigori, portando i suoi in finale
Jung 4.5: NUOVO TALENTO: Mediano 94 dell’Amburgo. Schierato da difensore centrale, ha fisico atletico e buon contrasto, buona forza. Da sgrezzare e molto tecnicamente, e meno male che gioca in mezzo. Brutto il suo errore sull’occasione di Gray quando stoppa in area allungandosi la palla, Hughes gliela scippa e per sua fortuna atterrandolo tocca la sfera, rischiando comunque grosso. Bruciato poi da Abraham sul secondo gol inglese
Kempf 6: Tiene dietro, riparando anche qualche errore di Jung. Non certo raffinato nel momento di rilanciare, ma questo lo sapevamo
Gerhardt 5: NUOVO TALENTO: Terzino sinistro 94 del Wolfsburg. Buon fisico, buon contrasto, corsa e tempi di inserimento. Piedi purtroppo molto rivedibili, cross sempre scentrati. Sbaglia il suo rigore, per giunta
Arnold 7: Una gran verticalizzazione con tocco sotto per Gnabry, l’angolo-assist per il pari di Platte. Gioca con personalità, classe e si prende la squadra sulle spalle nella ripresa
Haberer 6.5: NUOVO TALENTO: Centrocampista 94 del Friburgo. Unisce buona fisicità a discreta tecnica, ha buone proprietà palla al piede e ha forza, buon cambio di passo in progressione. Gioca una buona gara nelle due fasi
Philipp 5: Non si vede quasi mai e quando lo fa, sbaglia. Soprattutto le conclusioni, ha due buone occasioni ma spara altissimo, un’altra volta trova lo specchio e lì è bravo Pickford. Acquistato dal Dortumund, delle mosse dei gialloneri negli ultimi anni è quella che ci convince meno
Meyer 5.5: Qualche giocata e qualche tiro insipido, da lui ci aspettiamo molto di più
Gnabry 5.5: La fotocopia della gara di Meyer, anche se è meno partecipativo alla manovra
Selke 6.5: Trova il gol di testa, dopo la scorsa olimpiade giocata male e con gambe molto pesanti, segnali incoraggianti di rinascita. Andrà all’Hertha, stagione verità per lui
Platte 7: Che impatto! All’esordio assoluto, trova il pari di testa, segna ancora sempre di testa ma in off-side molto dubbio! E’ cresciuto in modo incredibile sul piano fisico, quest’anno in prestito al Darmstadt ha giocato poco segnando due volte nel finale, merita di più!
Kehrer 6: Entra da difensore centrale al posto di Jung, regge bene
Amiri 6: L’impatto è molto buono, entra da ala ed è molto vivo, con le gambe che girano bene. Trova diversi spunti interessanti ma sul cross basso di Toljan è sciagurato lisciando totalmente la palla ad un metro dalla porta vuota. Segna il suo rigore
Kohr 6: NUOVO TALENTO: Centrocampista 94 dell’Augusta. Fiscio alla Emre Can, anche a livello di gioco sembra ricalcare quelle caratteristiche con più posizione e meno proposizione. Fa legna ma non lascia una cattiva impressione
Mr. Kuntz 6: La riprende bene e con i cambi giusti, in una gara con molti assenti soprattutto dietro. La scelta di Jung è rivedibile comunque, Meyer e Gnabry gli complicano le cose con una giornata in chiaroscuro