Germania U21 – Danimarca U21 3-1 Belli e Richter
Euro U21 2019
Germania – Danimarca 3-1 (Richter 2, Waldschmidt, Skov)

GOL: G: Richter 2 (5G-7A) – Waldschmidt (9G-3A) D: Skov rig. (32G-10A Doppia-Doppia – Club dei 30)
ASSIST: G: M. Eggestein (6G-7A) – Richter (5G-7A)
I MIGLIORI
Germania
RICHTER 7.5: Si vede da quanto vivo e qualitativo è subito all’inizio che sarà una serata ottima, primo GOL di prontezza dopo il tocco di Eggestein, raddoppia con una bella fuga per la vittoria, con velocità e saltando un difensore in recupero. Chiude con l’ASSIST del momentaneo 3-0, meglio di così!
Danimarca
SKOV 6.5: Primo tempo con più ombre che luci, nella ripresa cambia marcia e dimostra ottimo cambio di passo oltre che tecnica di prim’ordine. Si guadagna e segna il rigore del 3-1, realizzazione perfetta mentre sulle punizioni, altro pezzo forte della casa, calcia sempre male. Ha giocato una stagione incredibile, con un 32+10 da stropicciarsi gli occhi, farà il salto nel calcio che conta?
LE PAGELLE DEL TALENTO
Germania
Nubel 6: NUOVO TALENTO: 1996. Il nuovo Neuer, in effetti gli somiglia e non poco, sia come impostazione sia nella personalità con cui sta tra i pali. Esplosivo, sicuro, agile ma anche grosso, gioca bene con i piedi con cui dimostra anche un po’ di leggerezza. Para bene su Skov, poi non è che sia impegnato tanto. Gioca nello Schalke
Klostermann 6: Inizio difficoltoso perché dalla sua parte la Danimarca attacca bene e spesso con 2 uomini, poi prende le misure e se la cava, pur facendosi vedere pochissimo in avanti
Tah 6: Qualche piccola sbavatura nei dettagli, come diciamo spesso ha grandi doti ma le incertezze deve eliminarle se vuole che cominciamo a parlare di lui in termini TOP
Baumgartl 5.5: La mano del rigore, intervento non composto e qualche piccolo errore in impostazione. Può fare meglio
Henrichs 6.5: Buona partita in fase di spinta, con forza e qualità. L’esterno del Monaco è in grande crescita. Dietro qualche grattacapo nella ripresa con Skov
Maier 5: Non costruisce anzi regala qualche pallone agli avversari, in più si fa ammonire e Kuntz preferisce non rischiare lasciandolo negli spogliatoi
M. Eggestein 6.5: Buona partita del giocatore del Werder che ispira anche Richter per il primo GOL
Oztunali 7: Molto presente, a inizio carriera era più un interno ora è molto più attratto dalla fascia, e la fa bene con forza qualità e buonissimo piede
Dahoud 6.5: Anche lui molto presente nelle due fasi, ha buonissime geometrie e si vede
Waldschmidt 7: Attaccante di buona qualità, scambi precisi, dribbling, rapidità e controllo, fuga giusta sul lancio rasoterra di Richter, cucchiaio di gran classe
Neuhaus 6: Ingresso a metà gara senza particolari squilli, in controllo
Amiri 6: 24′ brillanti in cui dribbla e sprizza qualità
Mr. Kuntz 6.5: Scelte su cui si può essere d’accordo, cambi oculati e Germania che gioca bene meritando la vittoria
Danimarca
Iversen 6: NUOVO TALENTO: 1997. Portiere molto interessante del Leicester, è alto, è grosso e copre molto bene la porta, blocca bene e si distende bene. Incolpevole sui GOL
Kristensen 5.5: NUOVO TALENTO: 1997. Terzino destro dell’Ajax, potente, alto e fisico, non male difensivamente e tecnicamente. Ha corsa e progressione, soffre la vivacità degli avanti tedeschi
Rasmussen 5: Il ragazzo che gioca nel nostro campionato (Empoli ma la proprietà da gennaio è passata alla Fiorentina) soffre l’assenza di Andersen che naturalmente con la sua leadership è una guida anche per lui. La difesa danese fa abbastanza acqua
Nelsson 5: NUOVO TALENTO: 1998. Difensore centrale del Nordsjaelland, alto e abbastanza grosso ma con pizzico di atletismo, un po’ più grezzo dei compagni di reparto. Anche lui non mette grandi pezze agli attacchi della Germania
Pedersen 5: NUOVO TALENTO: 1996. Terzino sinistro del Nordsjaelland, brevilineo e veloce, ha buona corsa sulla fascia e tecnicamente è valido, con tempi di inserimento. Inizio molto promettente in tandem con Jensen con cui trova diversi scambi, poi inizia a soffrire Oztunali fino alla frittata del 2-0 quando effettua un retropassaggio corto, Richter ringrazia
Billing 6: Personalità e forza in mezzo, prova a fare anche un pizzico di fase offensiva, lottando
Jensen 6: NUOVO TALENTO: 1996. Interno del Celta Vigo, ragazzo normolineo che ha leadership, tecnica, idee, contrasto ed è quindi bravo nelle due fasi. Buon inizio poi si perde un po’
M.K. Andersen 5.5: NUOVO TALENTO: 1999. Regista piccolo e abbastanza leggero, buonissima tecnica, piede, idee, verticali e gioco di prima. Non entra molto in partita ma è un ragazzo interessante e si vede nei pochi tocchi che offre. Anche lui del Nordsjaelland
Bruun Larsen 5: Da uno come lui ci si aspettava ben altra partita, per partecipazione e personalità. Fa pochissimo
Ingvartsen 5: Anche per lui match invisibile, vero che viene servito quasi zero
Abildgaard 5.5: NUOVO TALENTO: 1996. Centrocampista alto e abbastanza grosso, gioca nell’Aalborg, messo per dare fisicità e colpo di testa, bravo nell’inserirsi. Non da la scossa sperata e si vede pochissimo
Duelund NG: NUOVO TALENTO: 1997: Ala normolinea, buona tecnica e piede, da rivedere uno spunto che seppur da subentrato quindi fresco non sembra irresistibile. Gioca nella Dinamo Kiev
Wind NG: NUOVO TALENTO: 1999. Centravanti alto (1.90) e longilineo, bravo di testa nelle spizzate e nelle sponde. Da rivedere palla a terra. Gioca nel Copenhagen, entra per tentare l’assalto finale
Mr. Frederiksen 5.5: L’assenza di Andersen è grave a livello di peso difensivo e personalità, dei 99 poteva tentare Skov Olsen che anche per egoismo avremmo visto volentieri. La Germania poi è più forte e anche gli episodi non gli girano bene visto il buon inizio