Francia U19 – Spagna U19 0-0 3-4 dcr Occasione Francia, la spunta ancora la Roja

Francia U19 – Spagna U19   0-0   3-4 dcr   Occasione Francia, la spunta ancora la Roja

Euro U19 2019

Semifinale

Francia – Spagna   0-0   3-4 dcr

I MIGLIORI

Francia

SOLET 7: Gara solida e finalmente senza “rigori regalati” per il centrale francese che sembra proseguire la ventata di ragazzi stile Upamecano, Konaté, Zagadou, ma anche il compagno di reparto Badiashile, grandi doti fisiche e qualche distrazione. Quando gioca così però è un bel vedere, si produce anche in una progressione palla al piede, centrale e a rientrare sul sinistro, non è il suo piede e si vede

Spagna

SERGIO GOMEZ 6.5: Una gran verticale per Torres, diverse iniziative atte al tiro in porta, che non gli viene mai pulito o per deviazioni o per contrasti al momento del tiro. Ma nella peggior Spagna di questo Europeo è il più vivo, il più brillante a livello di iniziative

LE PAGELLE DEL TALENTO

Francia

Bajic 6: NUOVO TALENTO: Saint-Etienne 2001. Portiere abbastanza alto e longilineo, non ha grandissima impostazione e soprattutto in uscita qualche dubbio lo lascia. Bravo su Ruiz nel primo tempo quando blocca a terra, para 1 rigore, non basta per i suoi

Kalulu Kyatengwa 6.5: Gil gli va via una sola volta, per il resto dimostra il suo atletismo, la sua corsa e la sua bravura nello spingere, giocando una partita continua e risultando uno dei migliori dei suoi

Badiashile 6: Meno interventi di Solet, controlla comunque bene

Ndicka Matam 6: Torres gli crea qualche grattacapo soprattutto quando riesce a partirgli alle spalle (da migliorare la posizione in questo senso), attacca con continuità e buona qualità, dimostrando gran dinamismo. Qualche errore nelle scelte e in qualche tocco, però sensazione positiva per un ragazzo che ha corso tanto e ha la possibilità di diventare un terzino di spinta dal buon controllo

Picouleau 6: Tanto dinamismo nel partecipare alle due fasi, qualche errore sì, ma partita che non è certo negativa, anche in considerazione dell’avversario. Gli manca forse un pizzico di fisico per il giocatore che è e per il ruolo che ricopre, vedremo se riuscirà a svilupparlo

Ponceau 6: NUOVO TALENTO: Lorient 2000. Motorino di centrocampo, piccolo, ha corsa, rapidità, contrasto e la tecnica non è male. Un bel salvataggio sulla linea sul colpo di testa pericoloso di Torres, per il resto aiuta con tanto dinamismo

Caqueret 5: La sua classe è indiscutibile, così come il suo cervello, però da lui ci si aspetta il guizzo decisivo, che non arriva. Sbaglia purtroppo anche il rigore, serata no in cui non gioca neanche malissimo ma il suo livello e le aspettative sono altre

Flips 6: Magari non farà sobbalzare dalla sedia per doti, però fa cose importanti, aiuta la difesa, corre e scheggia la traversa con un bel destro dal limite. Anche un paio di cross interessanti nella sua onestissima partita

Ndilu 6: NUOVO TALENTO: Nantes 2000. Ala-Attaccante alto e longilineo, atletico, ha corsa da pantera, tecnicamente non è male, quando va in progressione può far male con corsa e passo. Un buono spunto con palla messa in mezzo bene

Abi 6.5: NUOVO TALENTO: Saint-Etienne 2000. Gemello di Ndilu, alto e atletico, ha corsa e passo anche lui e la progressione è molto buona, tecnicamente è bravo e rispetto al compagno ha anche più controllo. Sa salire di testa anche con buone sponde. La sua è una partita in cui fa tante cose, non riesce a trovare lo spunto decisivo o perlomeno a finirlo, però è partecipe e fa cose interessanti

Isidor 4.5: NUOVO TALENTO: Monaco 2000. Ala normolinea, atletica, non ha cattiva tecnica ma sbaglia praticamente tutto, sinceramente sembrando un po’ molle. Anche il rigore è calciato molto male

Gomes 6: Ingresso positivo, ci mette corsa e dinamismo, Kanté style

Marcelin NG: NUOVO TALENTO: Auxerre 2000. Difensore centrale molto alto e longilineo, ma ha anche forza oltre ad atletismo. Ovviamente bravo di testa e in contrasto oltre che in tackle, dimostra anche buon piede e personalità sul rigore, calciato perfetto all’angolo

Mr. Rouxel 6.5: La Francia gioca alla pari contro una Spagna migliore, avendo anche le sue chances. Paga la serata non buona di Caqueret, e la crudele lotteria dei rigori

Spagna

Tenas 6.5: La Francia non lo sottetica praticamente mai, para il rigore di Isidor

V. Gomez 6.5: Spinge bene, anche una buonissima azione nella ripresa che per poco non frutta il massimo risultato

Guillamon 6: Ordinaria amministrazione, sbaglia il suo rigore per fortuna senza esiti

Garcia 6: Anche lui non è che si debba dannare chissà quanto, controlla

Miranda 6: Meno incisivo di altre volte, partita comunque positiva

Moha 6.5: Una buona partecipazione alle due fasi, Santi Denia non si sa perché lo toglie presto

Orellana 6: Ha il compito gravoso di non far rimpiangere Blanco, ha buon piede e partecipa soprattutto alla costruzione, non facendo certo faville

Torres 6.5: Due colpi di testa molto pericolosi, uno salvato sulla linea, va via nella ripresa su gran palla di Gomez ma non riesce a servire perfettamente Gil, non era comunque facile. Segna il rigore decisivo

Gil 5.5: Un bello spunto iniziale, deve fare di più perché poi la sua partita non produce tanto

Ruiz 6.5: All’inizio ha sul piede una buona palla ma calcia scoordinato, dopo un controllo invero non perfetto. Buona invece un’altra iniziativa nel primo tempo, quando si prepara bene e calcia sempre di sinistro, trovando la buona risposta di Bajic. Bello un tacco al volo nella ripresa su centro di Miranda, ha invece una buona palla nei supplementari ma, stanchissimo, calcia male di destro

Sanz 6: Inserito per dare il cambio di passo ad una Spagna un po’ lenta, ci riesce solo a metà prendendosi iniziative e velocizzando il gioco ma senza trovare le giocate decisive

Ander 5.5: Non incide

Mollejo 6: Una delle sue giocate quando si sposta palla sul sinistro e prova a calciare, contrato, segna il suo rigore

Mr. Santi Denia 6: Preferisce Orellana a Sanz per ovviare all’assenza di Blanco, i suoi non giocano certo la miglior partita pur con qualche sporadica, buona iniziativa. Non siamo d’accordo sull’aver tolto Moha che stava giocando bene, così come Gil che non stava invece facendo benissimo ma che poteva sempre trovare una giocata. Per una volta è anche la fortuna ad aiutarlo con i rigori

Riccardo Bartolommei