Fiorentina Primavera – Torino Primavera 2-0 Vlahovic RE del primo round

Fiorentina Primavera – Torino Primavera   2-0   Vlahovic RE del primo round

Coppa Italia Primavera 2018-19

Finale – Andata

Fiorentina – Torino   2-0 (Vlahovic 2)

Il rigore perfetto di Vlahovic per l’1-0 (via La Nazione)

GOL: F: Vlahovic 2 1rig. (14G-1A)

ASSIST: F: Beloko (2G-3A) – Hanuljak (3G-1A)

I MIGLIORI

Fiorentina

Il raddoppio del centravanti serbo, che sfrutta un pasticcio della difesa granata (via Tuttosport)

VLAHOVIC 7.5: Rigore perfetto, raddoppio chirurgico, in mezzo tanta lotta, con fisico ma anche con grande sapienza nel portare la palla, nel fare la sponda, insomma con mestiere vero di centravanti. Può esserci futuro per lui

Torino

FERIGRA 6.5: Leadership, esplosività, sembra anche più alto di quanto dichiarato. Dalla sua parte non si passa, sul secondo GOL è in leggero ritardo ma la perdita della palla è talmente improvvisa che non gliene facciamo una colpa

LE PAGELLE DEL TALENTO

Fiorentina

Ghidotti 6: Il Toro non è che lo stimoli più di tanto, sui tiri da lontano è sicuro nelle prese

Ferrarini 6: Spinge bene e trova un paio di cross discreti, con corsa e intraprendenza. A nostro avviso commette fallo da rigore su Kone, viene graziato

Gillekens 6.5: NUOVO TALENTO: Belgio 2000. Difensore centrale alto (1.87) e grosso, sicuro in contrasto e di testa, partita senza tremare

Antzoulas 6.5: NUOVO TALENTO: Grecia 2000. Difensore centrale alto (1.88) e longilineo, se la cava bene nel giocare la palla e di testa va bene. Ha leve lunghe per i tackle, anche lui non fa passare nulla

Simonti 6.5: NUOVO TALENTO: Italia 2000. Terzino sinistro di grande spinta, è rapido e brevilineo, oltre che dotato buona tecnica e piede. Spinge molto ed è un’arma aggiunta nella fase d’attacco dei Viola

Lakti 7: Grande leadership, fa girare i viola con testa, corsa e piede, buonissimi i lanci e i cambi di gioco, in cui si dimostra molto migliorato e cresciuto anche di consapevolezza rispetto alla scorsa stagione

Beloko 6.5: NUOVO TALENTO: Svizzera 2000. Interno molto intraprendente, gran corsa, velocità, buona proprietà. Da migliorare il tiro, mentre in velocità può dribblare come dimostra nell’azione del rigore, che a nostro avviso è dubbio ma lui il suo lo ha fatto

Hanuljak 6.5: Lavoro oscuro, corre tanto e oltre a vari buonissimi recuperi che fruttano buone occasioni ci mette anche quello del 2-0, in cui è bravo a intercettare il pallone sporco

Montiel 6: Da lui ci si aspetta sempre la magia, non gioca male e qualche giocata la tira fuori, ma poteva fare di più. Gioca da esterno e forse in mezzo è più a suo agio

Maganjic 5.5: Una buona palla per Montiel nella ripresa è l’unico lampo della sua partita, nascosto più che altro

Koffi 6.5: Entra molto bene in partita, con numeri e velocità. Arrivato quasi da interno, anche per la leggerezza si è spostato in ala, e ci sembra decisione giusta

Mr. Bigica 7: Rischia in avvio, ma ha ottimi giocatori e tira fuori un risultato di ottimo livello in vista del ritorno

Gran protagonista Dusan Vlahovic, qui in una bella immagine di giubilo (via Labaro Viola)

Torino

Gemello 6: NUOVO TALENTO: Italia 2000. Portiere abbastanza alto e rapido, reattivo ma che deve migliorare in uscita. La presa è buona ma i tempi sono rivedibili in quelle alte come dimostra su un calcio d’angolo. Incolpevole sui GOL

Gilli 4: NUOVO TALENTO: Italia 2000. Terzino destro alto e longilineo, ha corsa e leve lunghe. Non male i tempi di inserimento come dimostra a inizio partita quando arriva a un passo dal GOL, respinto in angolo da un difensore. Va nel pallone con il passare dei minuti, dapprima fa fallo da rigore (dubbio ma ingenuo) su Beloko, poi perde malamente la palla del 2-0, sbagliando poi anche le cose più semplici

Singo 6: NUOVO TALENTO: Costa d’Avorio 2000. Difensore centrale alto e grosso, tanta forza e potenza, ha buona progressione e non è lento nel breve. Molto buono il contrasto, di testa è ok. Sfortunato sul 2-0 quando entra e perde il rimpallo, forse poteva temporeggiare

Ambrogio 6: NUOVO TALENTO: Italia 2000. Terzino sinistro normolineo, in contrasto e posizione non è male e quando spinge non ha cattiva qualità. Sembra comunque un ragazzo dalle doti piuttosto normali, ma dalla sua parte ha Montiel e non lo soffre più di tanto

Onisa 6: NUOVO TALENTO: Romania 2000. Mediano interessante perché ha posizione, sa giocare la palla e ha buonissimo controllo e buonissime proprietà tecniche. Non si vede tantissimo ma quando si vede tira fuori cose interessanti, in più raramente lascia la sua zona scoperta

De Angelis 6: NUOVO TALENTO: Italia 2000. Regista della squadra, piuttosto compatto e che ha piede e tempi. Gara sufficiente con alti e bassi

Kone 6: Anche da lui ci si aspettava qualcosina in più, alterna buoni break a qualche pausa, ma il rigore del possibile 1-1 a nostro avviso se lo era procurato e bene, con zingarata in area. Buoni i calci d’angolo

Belkheir 6: Si sbatte in un lavoro sulla fascia che poco si addice alla sua indole. E’ cresciuto fisicamente e ora l’esplosività, unita a controllo e buonissima qualità è evidente. Può diventare un buon giocatore ma ora deve diventare più concreto

Rauti 5.5: NUOVO TALENTO: Italia 2000. Seconda punta rapida e con fisico non alto ma che può reggere i contatti, ha buona qualità e sa vedere la porta. Il controllo del corpo non è sempre perfetto, perlomeno in questo match in cui non entra fino in fondo

Damascan 5: Si vede davvero troppo poco, ha fatto bene al Viareggio ma in Primavera complice anche l’esplosione di Millico non ha ancora fatto vedere quanto di buono ci si attendeva dopo gli sfracelli in Moldavia

Petrungaro 5.5: NUOVO TALENTO: Italia 2000. Ala compatta, che ha dribbling e buona qualità, oltre ad un buonissimo tiro. Non si vede tantissimo nei 40′ circa in campo, rientra una volta da sinistra e va sull’amato destro, buona conclusione troppo centrale e bloccata dal portiere. E’ il suo unico spunto

Mr. Coppitelli 5.5: Anche sfortunata la partita del Toro con il risultato che poteva anche essere diverso. Avremmo avanzato Kone sulla trequarti sia per pestare i piedi ad un buonissimo Lakti sia per dare più pericolosità offensiva. Gilli, in chiara difficoltà andava tolto

Riccardo Bartolommei