Barcellona U19 – Olympique Lione U19 3-2 Penal fatal

Barcellona U19 – Olympique Lione U19   3-2   Penal fatal

Youth League 2018-19

Quarti di Finale

Barcellona – Olympique Lione   3-2 (Ndicka Matam, Monchu, Fati, Griffiths, Marques)

La gioia di Marques che dopo un match sicuramente non alla sua altezza ha firmato perlomeno il rigore della vittoria (via FC Barcelona)

GOL: B: Monchu (3G-4A) – Fati (2G-3A) – Marques (7G)   OL: Ndicka Matam (2G) – Griffiths (44G-13A Club dei 40 – Doppia-Doppia) * 1 GOL ogni 93′ in stagione

ASSIST: B: Mingueza 2 (2A) – Fati (2G-3A)   OL: Caqueret (2G-3A) – Kalulu Kyatengwa (2A)

I MIGLIORI

Barcellona

FATI 7.5: NUOVO TALENTO: Guinea-Bissau 2002. Ala velocissima e rapida, buon controllo e ottimo dribbling, leggero e piccolo, ha qualità. Già nel primo tempo sfiora il GOL dopo una bella azione in tandem con Collado, nella ripresa diventa l’assoluto protagonista con un GOL pregevole e il rigore della vittoria conquistato. Ragazzo che può arrivare

Olympique Lione

CAQUERET 7: Il piccolo regista sforna un’altra prova di classe e leadership, manda in porta Ndicka Matam per l’1-0 e per guidare la squadra ha palle e idee chiare. Anche per lui il futuro sembra roseo

LE PAGELLE DEL TALENTO

Barcellona

Tenas 6.5: NUOVO TALENTO: Spagna 2001. Portiere di 1.85, buono per la sua età, atletico e abbastanza veloce tra i pali. Sbaglia sul primo GOL quando esce lasciando tutta la porta alle sue spalle all’avversario, che infatti lo supera con un pallonetto, ma poi è super su Solet quando con una mano in uscita fa un miracolo

Rosanas 5: NUOVO TALENTO: Spagna 2001. Terzino destro brevilineo, tecnicamente non male e con buon cross. Dalla sua parte soffre troppo difensivamente, sul GOL dello 0-1 è in svantaggio e in fase di spinta un buon cross nel primo tempo e poco altro

Sanz 5.5: NUOVO TALENTO: Spagna 2001. Mediano ma impiegato in posizione di difensore centrale, piccolo e abbastanza veloce, buon contrasto e sa giocare la palla seppur in modo scolastico. In ritardo nella diagonale che vale il 2-2

Mingueza 7: Addirittura due ASSIST per il difensore centrale, a suo agio anche in difesa, si fa superare dalla palla del 2-2 ed è il suo unico errore, anche se la responsabilità maggiore è la mancata copertura di Sanz

Marmol 6: NUOVO TALENTO: Spagna 2002. Terzino sinistro non bassissimo e dai buoni tempi di inserimento. Nella catena sinistra con Fati e Collado offre corsa e porta soprattutto via un uomo. Soffre un po’ l’atletismo di Soumaré

Monchu 7: NUOVO TALENTO: Spagna 1999. Centrocampista impostato alla Xavi, sa far girare la squadra ma ha anche garra e sa spingersi in avanti portando anche il pallone. Lancio e geometrie sono di buon livello, oltre ad una leadership marcata. Passaggio pigro da cui nasce lo 0-1, nella ripresa rimedia alla grande, dapprima è rapidissimo a stoppare e mettere in rete una palla sporca in area, poi recupera e assiste Fati nell’azione del rigore della vittoria

Collado 6.5: Sempre grande qualità, parte un po’ nascosto ma appena si accende è il solito bel vedere. Offre una gran palla a Fati nel primo tempo, nel traffico e in verticale. Nella ripresa aiuta con il palleggio tecnico, anche se un po’ più di incisività non sarebbe guastata

Orellana 6: Qualche errore iniziale e un gran tiro deviato in angolo da portiere. Luci e qualche ombra nel suo match, poi esce

De La Fuente 5.5: NUOVO TALENTO: USA 2001. Ala interessante, non alto ma regge bene i contatti, ha controllo, dribbling, buona rapidità e qualità. Purtroppo i suoi spunti sono troppo pochi e non riesce a entrare in partita

Marques 5.5: Segna il rigore decisivo e guadagna 1 punto, prima è assolutamente invisibile, ma quando conta sa metterla

Antonio Jesus 6.5: NUOVO TALENTO: Spagna 2001. Lui è un mediano impostato alla Busquets, ha fisico, sa fare una buonissima prima impostazione, ha posizione e contrasto. Buon ingresso in partita, alza il baricentro dei suoi a caccia della rimonta

Nico Gonzalez 5.5: NUOVO TALENTO: Spagna 2002. Interno alto e piuttosto lento, ordinato nel giocare la palla. Entra ma si vede pochissimo

Mortimer 6: NUOVO TALENTO: Spagna 2001. Ala rapida e tecnica, con buon controllo di palla e corpo, buon dribbling. Entra e da una mano nell’offensiva, correndo anche in difesa quando serve

Peque NG: NUOVO TALENTO: Spagna 2000. Attaccante-Centravanti piuttosto completo ma che non spicca granché in nessuna qualità specifica, almeno non si vede nel 10′ che gioca

Mr. Denis Silva 6.5: Buono l’ingresso di Antonio Jesus e anche di Mortimer, in difesa si balla un po’

Gli attimi precedenti al rigore decisivo (via FC Barcelona)

Olympique Lione

Barcola 6.5: NUOVO TALENTO: Togo 1999. Portiere già molto alto 1.95 e ben strutturato, con buonissimo fisico. Reattivo su Orellana, quando va a togliere molto bene la palla dal sette. Quando esce blocca bene e il suo unico errore è una respinta di pugno troppo corta che sfocia poi nella mischia che porta al pari. Già Nazionale del Togo

Minolien 5.5: NUOVO TALENTO: Francia 2001. Terzino destro di buonissime doti fisico-atletiche, ha forza e corsa, sa spingere e difensivamente è tosto. Soffre però troppo la velocità di Fati

Solet 6: Lo avevamo lasciato a Euro U17 con una buona impressione ma con un rigore ingenuo causato, praticamente si ripete ma è un ragazzo che ha futuro se lima qualche errore. Ha tanta forza fisica unita ad un atletismo importante, sa uscire palla al piede con gran passo e sa anche servire i compagni. Qualche errore lo effettua in impostazione ma ha anche una grande chance dove Tenas si supera, dietro domina fino al rigore, un po’ generoso comunque

Kalulu Kyatengwa 6.5: NUOVO TALENTO: Francia 2000. Difensore centrale meno esplosivo di Solet ma comunque tosto, non difende male e il contrasto è buono, la palla per il pari di Griffiths è una perla in verticale

Bard 6.5: NUOVO TALENTO: Francia 2000. Terzino sinistro abbastanza veloce, con buona corsa, tempi e cross. Una buona partita sia in fase difensiva che di appoggio

Thomas 4: NUOVO TALENTO: Francia 2002. Trequartista-Centrocampista di buona impostazione fisica in cui somiglia all’ex Milan e Genoa Taarabt, ha tecnica e corsa con la palla. Per un tempo è invisibile, nel secondo prova ad entrare in partita ma sbaglia troppi appoggi, alla fine perde malamente e con troppa superficialità la palla da cui nasce il rigore a 20” dalla fine del recupero.  Grave, giornata davvero NO

Soumaré 6: NUOVO TALENTO: Francia 2000. Ala interessante, atletica, buon passo e buona corsa, se si butta la palla avanti diventa un antilope di difficile contenimento. Tecnicamente se la cava e il dribbling c’è. Gara sufficiente, con qualche buono spunto

Ndicka Matam 7: NUOVO TALENTO: Francia 2000. Terzino sinistro impiegato da ala in questo match, dimostra di avere buona qualità comunque, rapidità e tanta, tanta corsa, si sbatte per tutta la fascia, sigla un bel GOL con uno scavetto ed è sempre nel match

Rafia 5.5: NUOVO TALENTO: Francia 1999. Trequartista abbastanza grosso, il che non lo rende certo brillante dal punto di vista dello spunto. Ha però geometrie e tecnica, sa giocare bene la palla anche in verticale e ha l’intelligenza per vedere il gioco. Deve però lavorare sullo spunto, a meno di non averlo visto in giornata no, di quelle che le gambe non girano bene. Inizio disastroso con diversi errori, poi si riprende e da due-tre palloni interessanti per i compagni. Nella ripresa cala ancora fino alla sostituzione

Cherki 6: NUOVO TALENTO: Francia 2003. Trequartista normolineo, ha buona qualità, sa dribblare e anche lui da una buona mano anche in fase di non possesso. Partita generosa

Gouiri 6: Uno dei suoi spunti in velocità, con quel primo passo che cambia il mondo, al rientro dopo un infortunio brutto al crociato. In bocca al lupo, se lo merita perché è bravo

Coly NG: NUOVO TALENTO: Francia 2001. Attaccante dal buon fisico, forte ma con un pizzico di atletismo, tecnicamente non è male

Griffiths 6.5: NUOVO TALENTO: Inghilterra 2000. Centravanti grosso e che sa muoversi, con la palla non è a disagio e dimostra sangue freddo perché in 7′ in campo timbra subito il 2-2, con un buon movimento e un tocco sottomisura preciso. Strappato al Tottenham dove ha segnato addirittura più di 40 GOL in questa stagione! Numeri clamorosi che in poco conferma

Da Silva NG: NUOVO TALENTO: Francia 2003. Regista piuttosto piccolo, leggero e rapido, buonissima tecnica e controllo di palla, dimostra di avere idee chiare e qualità di gioco. In poco lascia comunque una buonissima impressione

Mr. Roche 6: Peccato per lui perché  gioca un ottimo primo tempo in cui forse meritava anche qualcosa in più, 5′ sciagurati nella ripresa gli fanno perdere il filo, che recupera soprattutto con Guiri, Griffiths e l’avanzamento di Solet in mezzo. Il rigore, causato proprio da Solet, gli taglia le gambe, ma deve ringraziare quel che secondo noi è l’unico errore che commette, non togliere un Thomas assolutamente fuori dal gioco, che perde un pallone allucinante per superficialità e momento

I bravissimi capitani Caqueret e Monchu (via FC Barcelona)

Riccardo Bartolommei