Barcellona U19 – Chelsea U19 2-2 (6-7 dcr) Vendetta Blues

Barcellona U19 – Chelsea U19   2-2 (6-7 dcr)   Vendetta Blues

Youth League 2018-19

Semifinale

Barcellona – Chelsea   2-2 (Fati, McCormick, Fati, Brown)

Il Bomber Brown (via UEFA.com)

GOL: B: Fati 2 (4G-3A Giov.)   C: McCormick (8G-2A Giov.) – Brown (16G-4A Giov. + 4G Club dei 20) * 1 GOL ogni 50′ in Youth League-1 GOL ogni 79′ in stagione)

ASSIST: B: De La Fuente (1G-2A Giov.)   C: Redan (11G-3A Giov. + 2G) – Guehi (2A Giov. + 1A)

I MIGLIORI

Barcellona

FATI 7: Sempre al momento giusto piazza il tocco che vale 2 vantaggi, che purtroppo per il Barca non bastano ad andare in finale. Forse meno brillante nelle iniziative di altre volte. Buonissimi i tagli dal lato opposto alla palla

Chelsea

GUEHI 7: Dopo la finale schok della scorsa stagione torna solido, con buon buon match in fase difesiva, fatto di forza e posizione, ci mette anche la sponda di testa per il GOL del 2-2 di Brown

LE PAGELLE DEL TALENTO

Barcellona

Tutta la delusione del Barca, due volte in vantaggio e fuori ai rigori (via FC Barcelona)

Tenas 4: Follia quando regala la palla a Redan che assiste McCormick per l’1-1. Il Barca sembrava poter controllare e da lì in poi il Chelsea prende coraggio e vince ai rigori, dove lui non ne para nessuno

Jaime 5: Gioca in mezzo e a parte il non bloccare chissà quali iniziative perde il Killer Brown sul 2-2, il Bomber si muove e capisce l’azione un secolo prima di lui, peccato mortale. E’ un 99 e doveva dare di più

Mingueza 5.5: Anche lui non molto presente centralmente

Marmol 5.5: Gioca a destra e fa una gara un po’ anonima offensivamente visto che difensivamente Castillo non lo impegna più di tanto perché ha i suoi grattacapi nell’altra metà campo

Miranda 6: Due ottime conclusioni in cui impegna severamente Ziger, purtroppo per lui sancisce l’eliminazione con il rigore sbagliato decisivo

Antonio Jesus 5.5: Parte forte, con presenza e impostazione, un brutto pallone perso e la perdita di efficacia in mezzo quando il Chelsea nel secondo tempo preme lo fanno scivolare in un’insufficienza amara

Monchu 5.5: Una conclusione iniziale con cui va ad un passo dal GOL, poi non trova la solita presenza nelle geometrie blaugrana, deludendo un po’

Orellana 6: Conclude e prova a giocare, sempre un po’ a sprazzi come ormai ci ha abituato, ma in mezzo è il più positivo pur senza strafare. Suo il tiro da cui nasce il 2-1, con errore di Ziger

De La Fuente 7: Continuo sulla destra, fa ammattire Castillo e piazza l’ASSIST del primo GOL. Rapido, dribblomane e qualitativo

Marques 5.5: Un colpo di testa fuori di poco e poco altro, come al solito si nasconde molto, ma se non segna diventa anonimo

Mr. Denis Silva 5.5: I suoi dopo un buon avvio calano troppo, e sì che avevano trovato un nuovo vantaggio in un momento in cui non erano brillanti. L’assenza di Collado si fa sentire in mezzo

Chelsea

Ziger 7: NUOVO TALENTO: Croazia 2001. Portiere non alto, agile e rapido nei movimenti tra i pali. Difetta in presa come dimostra sul secondo GOL. Salva però due volte molto bene su Miranda e soprattutto para il rigore che vale la finale

Maatsen 6: NUOVO TALENTO: Olanda 2002. Difensore centrale che opera sul centro-sinistra e può fare anche l’esterno, abbastanza alto e tosto, ha buona forza in contrasto e tecnicamente non è male. Gara onesta anche se potrebbe accorciare prima su De La Fuente nel primo GOL

Colley 6.5: Sicuramente uno dei più interessanti, conferma le caratteristiche che già gli avevamo ascritto, gioca un match duro e sicuro

Lamptey 6: Buon match sulla destra, con esplosività e rapidità anche se Fati gli scappa

Gallagher 5: NUOVO TALENTO: Inghilterra 2000. Interno grosso, che abbina tecnica e forza a capacità di inserimento. Gioca una partita un po’ confusa e sbaglia anche il proprio rigore

Gilmour 6.5: Lancia molto  bene per Guehi che fa la sponda per il 2-2. Abbastanza cresciuto fisicamente e ingrossato, ancora non a livelli clamorosi ma sta cambiando, meno brevilineo e più centrocampista totale

McEachran 5.5: Regia meno continua e lucida del solito per un ragazzo che solitamente ci piace tanto

Castillo 5: Non capiamo perché viene impiegato a tutta fascia quando sarebbe un buonissimo esterno offensivo. Difensivamente soffre troppo De La Fuente e non ha poi la forza per rendersi pericoloso in avanti dove sforna solo qualche cross

Il Capitano McCormick (via Sport English)

McCormick 6.5: Lo avevamo conosciuto interno, lo troviamo più avanti, cresciuto fisicamente. Ora è un trequartista-attaccante fisico, con colpo di testa e ottime proprietà tecniche, capitano e cresciuto in leadership. Sigla l’1-1 sul bell’ASSIST di Redan

Redan 6.5: Recupera molto bene la palla che Tenas gli regala, serve intelligentemente McCormick per l’1-1. Mobile, gioca per la squadra e ha giusta tecnica. Può fare strada

Anjorin 6: Gara piuttosto impacciata, ha leve lunghe e se non gli girano bene sembra avere difficoltà. Crea l’occasione del 2-3 per Brown e segna il suo rigore

Brown 6.5: Lo scorso anno era sembrato più longilineo, ora sembra il tipico centravanti inglese con il killer-instict, non propriamente un colosso ma che sa fare un po’ tutto in area. Capocannoniere del torneo, entra e sigla subito il 2-2 con un GOL di rapina, siglando anche il suo rigore, fallendo il 3-2 solo perché un avversario salva sulla linea la sua conclusione

Mr. Edwards 6.5: Non capiamo perché il capocannoniere del torneo, un 99 che segna a raffica è impiegato solo dalla panchina, entra e ha due occasioni subito, 1 GOL e 1 salvataggio sulla linea. Castillo è un po’ limitato a tutta fascia, tuttavia pur potendo impostare la squadra diversamente l’ha resa abbastanza camaleontica, e raggiunge lo scopo azzeccando anche il timing dei cambi

Riccardo Bartolommei